Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Mantini

Reti d'Europa. Margherita d'Austria tra confini e modernità

Reti d'Europa. Margherita d'Austria tra confini e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 312

Nel tumultuoso scenario del Cinquecento, Margherita d’Austria spicca come figura chiave della politica e della cultura d’Europa. Figlia naturale dell’imperatore Carlo V, cresce a corte nelle Fiandre e attraversa un’esistenza ricca di sfide e consensi, intrecciando il suo destino con grandi dinastie dell’epoca. Questo libro approfondisce, in percorsi nuovi e cantieri di studio, il ruolo poliedrico di Margherita d’Austria, esplorando le sue abilità diplomatiche tra sovrani e papi, tra mariti – Medici e Farnese – e ducati, il suo impegno come governatrice e il suo estro imprenditoriale, anche attraverso le ricche corrispondenze e le solide relazioni che seppe intrecciare con gli attori dell’epoca, diplomatici, politici, religiosi. Non solo donna di potere sempre attenta al destino delle donne, Margherita connette corti e culture diverse, cavalcando tra i confini degli Stati dell’Europa futura.
24,00

Il monastero di San Basilio all'Aquila. Le Celestine a Settecento anni dalla fondazione

Il monastero di San Basilio all'Aquila. Le Celestine a Settecento anni dalla fondazione

Libro: Libro in brossura

editore: One Group

anno edizione: 2022

pagine: 136

18,00

Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di storia moderna

Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di storia moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 204

Ricostruzione è un termine che raccoglie Passato e Presente, per restare traccia nel Futuro. Recuperare, selezionare, riconfigurare con frammenti e con nuovi materiali sono gesti che creano nuove aspettative. Nel decennale del sisma del 6 aprile 2009, la Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna ha consentito, con la sua XVI Assemblea, l’incontro di molti storici con una città, L’Aquila, che stava riflettendo sulla sua attesa e sulla sua metamorfosi. È nato un coro a più voci in una conversazione di esperienze in cui le attenzioni e le scelte della ricostruzione di una città ferita si sono fuse con la lettura di una società che cambia sempre di fronte a una cerniera, come un terremoto o una pandemia, che costringe l’umanità a ripensare il suo Presente e la Storia a coniugare alfabeti che guidano il Futuro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.