Libri di Segretariato attività ecumeniche
Ama il prossimo tuo come te stesso. La vita in relazione prospettive etiche
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 192
Quest'anno il tema è stato declinato con l'approfondimento delle esigenze etiche della vita "in relazione", esaminate alla luce del comando biblico "Ama il prossimo tuo come te stesso". Interessante la "presenza" di Bonhoeffer nelle riflessioni. Relazione, responsabilità, interdisciplinarietà, visione "olistica" della persona umana sono le parole chiave ricorrenti nei contributi raccolti in questo volume, il terzo che il SAE ha dedicato ai problemi etici, che sollecitano a ricercare un modello di etica affrontando le questioni che le neuroscienze e la bioetica pongono continuamente agli uomini e alle donne di oggi: le nuove fragilità richiedono nuove abilità e maturità in chi se ne deve occupare. Inoltre vi sono possibilità tecnologiche formidabili che pongono, però, nuovi problemi. Le riflessioni bibliche ripropongono un'interpretazione dei testi che non vuole essere solo ermeneutica, ma chiede di sfociare in prassi di vita.
Condividere e annunciare la parola. «Come il Padre ha mandato me, così anch'io mando voi»
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un sociologo presenta le dinamiche dello sviluppo delle religioni che si rifanno a una Parola rivelata. Quindi il metodo della esegesi della scrittura sacra nelle tre grandi religioni monoteistiche, presentato da un ebreo, un cristiano, e un musulmano. Nei contributi seguenti abbiano le voci cristiane delle tre confessioni storiche: cattolica, evangelica e ortodossa, che dialogano sull'annuncio di Gesù Cristo e prospettano alcune piste da percorrere. In una seconda tavola rotonda dedicata all'annuncio tra evangelo e laicità, alle due voci cristiane si aggiunge una lettura poetico filosofica dei vangeli. Chiudono il volume due riflessioni sul messaggio del Regno di Dio, centrale nella predicazione e testimonianza di Gesù di Nazareth, che le Chiese, liberate dai compromessi storici col potere, devono tornare ad annunciare e vivere come Regno della giustizia e dell'amore.
Praticate il diritto e la giustizia. Un diagolo ecumenico sull'etica sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 240
È il secondo anno che il SAE affronta il tema delicato e controverso nelle relazioni culturali e religiose dell'etica, questa volta sotto l'aspetto dell'etica globale. Le relazioni di questa sessione, dopo aver affrontato il rapporto tra etica, società e legge, in senso generale, analizzano la tematica dell'etica nelle diverse confessioni religiose, e quindi nell'orizzonte economico e nel rapporto tra culture sempre più diversificate ma "conviventi". Ne vengono quindi tratte le conclusioni per una "cittadinanza" solidale, per la costruzione di un mondo in cui "regni la giustizia".
Camminare in novità di vita. In dialogo sull'etica
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'etica che per certi aspetti è stata una delle vie di maggior impegno del campo ecumenico, oggi è divenuta terreno di contrapposizione e di divergenza tra le Chiese. Gli interventi raccolti in questo libro sono accomunati dall'intento di delineare alcuni fondamenti di un'etica in dialogo, come risposta possibile delle Chiese ai problemi posti dal nostro tempo. Il dialogo non è semplicemente una cornice o uno strumento neutrale, ma è già un comportamento etico. Il fatto di affrontare insieme le asperità che ci stanno dinanzi è un segno e quasi una caparra di speranza.
Chiamati a libertà. Fede, chiese, storia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 240
Chiamati alla fede, nei giorni della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 288
Come già negli anni passati durante l'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) sono stati affrontati alcuni temi "forti" al centro dell'odierno dibattito culturale, politico e teologico. Quest'anno le parole-chiave sono state "identità" e "laicità". Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
La speranza che non delude
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 296
Nell'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) è stato affrontato il tema della speranza. Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
Abitare insieme la terra. Comunità ecumenica e giustizia
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 270
L'ultima Sessione di formazione ecumenica del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) ha affrontato con accenti nuovi e non strumentali un tema di grande attualità, che rischia purtroppo di ridursi a oggetto di uno sterile dibattito fra due slogan: global e no-global. Le pagine di questo libro - che propone gli Atti della Sessione - raccolgono gli interventi di studiosi e di personalità di rilievo (fra cui Enzo Bianchi, Amos Luzzatto, Piero Stefani, Paolo Ricca), prova di un dialogo interreligioso possibile e costruttivo.
Da questo vi riconosceranno. Verità dell'amore e testimonianza ecumenica (2001)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 208
Conflitti, violenza, pace: sfida alle religioni. Atti della 37ª sessione di formazione ecumenica (2000)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 256
Un pool di autori esponenti di diverse religioni - ebrei, cristiani di varie denominazioni - si è incontrato in occasione della XXXVII Sessione di formazione ecumenica del SAE (Segretariato delle attività ecumeniche) dal tema: "Conflitti, violenza, pace: sfida alle religioni". I contributi di ciascun esperto costituiscono il fulcro di questo volume che vuole offrire una prospettiva ecumenica documentata accanto a vere e proprie indicazioni utili per una prassi pastorale. Dopo una riflessione teorica il volume valuta come le religioni possano impegnarsi concretamente per la pace, illustrando le esperienze che hanno avuto alcuni gruppi.