Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saulo Delle Donne

Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca

Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il cibo è molto più di un semplice bisogno: è cultura, tradizione, identità. In Grecia, come in Italia, la cucina è un’esperienza sociale e conviviale, un momento di condivisione che attraversa i secoli. Dall’antichità fino ai giorni nostri, la tavola greca racconta storie di incontri e contaminazioni, di sapori intensi e rituali collettivi. La cucina mediterranea, con le sue radici comuni tra Italia e Grecia, si afferma come un linguaggio universale, fatto di ingredienti semplici e autentici, che lega profondamente le due culture. In questo contesto, l’Università del Salento ha scelto di dedicare la X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica al tema “Πόσιος καὶ ἐδητύος ἔρος. Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca”. La prima parte del titolo si ispira al verso formulare ἐπεὶ πόσιος καὶ ἐδητύος ἐξ ἔρον ἕντο (“quando ebbero placato il desiderio di cibo e bevanda”), ricorrente nell’epica omerica, che segna la fine di un pasto comune. L’espressione descrive la soddisfazione dei bisogni primari di fame e sete, ma anche il piacere derivante dal cibo in un momento di convivialità. In quest’ottica, il 10 febbraio 2025, presso l’Università del Salento, si è svolta una Giornata di studio per esplorare il ruolo del cibo e delle bevande nella civiltà greca, non solo come necessità biologiche, ma anche come simboli di identità, valori e tradizioni culturali.
15,00

A scuola di greco: temi e prospettive

A scuola di greco: temi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

Qual è il ruolo che l'insegnamento di Lingua e cultura greca svolge oggi nella formazione dei giovani che intraprendono il percorso del Liceo Classico? E quali sono le linee lungo le quali la didattica del greco dovrebbe evolversi per restare al passo con le esigenze dei tempi, senza cedere alla sciagurata tendenza a recidere le radici profonde che ci legano alla cultura del mondo antico dalla quale per tanta parte discendiamo? Prendendo spunto dal momento di crisi causato dal forzato ricorso alla didattica a distanza durante il periodo della pandemia da Covid-19, la Consulta Universitaria del Greco si è proposta lo scopo di istituire una produttiva sinergia tra docenti universitari e docenti dei Licei Classici italiani, organizzando, con il patrocinio della Fondazione Scuola dell'Accademia Nazionale dei Lincei una giornata di studio dal titolo “L'insegnamento del greco nel Liceo Classico: aspetti e nuove prospettive“ (Università Roma Tre, 15 dicembre 2023). Il presente volume raccoglie gli Atti di quella partecipata e riuscitissima giornata (circa 250 i presenti), distribuiti in venti capitoli che guidano il lettore nell'affrontare un ampio ventaglio di temi legati alla didattica della lingua e della letteratura greca, con la consapevolezza che lo studio di questa materia è in grado di mettere i discenti in possesso di avanzate competenze di problem solving, fruibili in qualsiasi futuro percorso professionale. Anche in questo senso la didattica delle lingue classiche appare in grado di affrontare la sfida del presente.
27,00

Il liceo classico oggi. Dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione

Il liceo classico oggi. Dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione

Libro: Libro rilegato

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2021

pagine: 296

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.