Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro De Bernardin

Il nemico innocente. L'incitamento all'odio nell'Europa contemporanea

Il nemico innocente. L'incitamento all'odio nell'Europa contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il fenomeno dell'«odio», pur nell'ambiguità del termine, è ben conosciuto nella storia dell'Europa moderna. Nelle sue varie forme (antisemitismo, razzismi, xenofobia, antigitanismo, islamofobia ecc.) rivela un'avversione e una distanza aggressiva verso chi viene percepito come diverso. L'hate speech, in particolare, indica il «discorso dell'odio» (non solo parole ma anche immagini o altro) che manifesta sentimenti di rifiuto, astio e malanimo verso singoli o gruppi. Ancora oggi, nella società globale, l'odio è usato nelle sue varie forme come propaganda per colpire il nemico innocente, il gruppo bersaglio, il capro espiatorio, l'avversario politico. A partire dalla storia dell'odio nazionalistico, il libro (promosso dalla presidenza italiana dell'IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance) ricostruisce le caratteristiche del fenomeno, le norme giuridiche e le strategie per affrontarlo, le nuove espressioni dell'hate speech online, che trovano sul web un potente veicolo di diffusione. Ieri come oggi, emblematico resta l'antisemitismo, inquietante per la sua carica di ostilità che assume forme – allo stesso tempo – antiche e nuove. Prefazione di Sandro De Bernardin e presentazione di Giuseppe Pierro. Interventi in lingua italiana, inglese e francese.
18,50

La sposa contesa. Viaggio nella prima Intifada

La sposa contesa. Viaggio nella prima Intifada

Giuseppe Maria Gnagnarella

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2018

pagine: 128

I primi cento giorni dell’Intifada raccontati da uno dei primi inviati occidentali nel contesto geopolitico più rilevante e controverso della storia mondiale contemporanea. «Nel conflitto israelo-palestinese nulla è tutto bianco e nulla è tutto nero. [...] Accanto alla disperazione dei profughi palestinesi c’è la paura di chi sa di essere costantemente nel mirino del terrorismo. E la paura, si sa, spesso è cattiva consigliera. Finché questa paura non sarà rimossa, il cammino verso la pace sarà ostruito da un grande macigno». Dalla Prefazione di Sandro De Bernardin, Presidente 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto, già Ambasciatore d’Italia in Israele (2004-2008).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.