Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Sorrentino (cur.)

Dialettica

Dialettica

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Trauben

anno edizione: 2004

pagine: 637

Il testo ricostruisce un evento rilevante nella storia del pensiero occidentale: le lezioni di Schleiermacher sulla dialettica. In esse viene istruito un paradigma di esercizio della filosofia nel quale si riepilogano e si traducono in atto le istanze basilari che animano il desiderio di sapere. Tale paradigma coniunga in maniera originale alcune delle prospettive cruciali del pensiero di Platone e della filosofia trascendentale kantiana. Il presente volume si basa sul corso di lezioni del 1822, che si colloca all'apogeo della attività filosofica e teologica dell'autore.
30,00

Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi

Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 256

Gli autori dei saggi di questo volume affrontano il tema della rivelazione sotto il profilo filosofico, teologico ed epistemologico, e soprattutto interreligioso ed interdisciplinare. Ebraismo, Cristianesimo e Islam si richiamano ad una esperienza forte e fondante di rivelazione, e le loro teologie ne hanno fatto il tema centrale del loro sforzo di comprensione e di pensiero. La rivelazione si fa parola, parola che mette in comunicazione il nostro mondo con l'indicibile e l'incomprensibile. Nei saggi di questo volume, la rivelazione si presenta come un prisma, in cui si rifrangono esperienze religiose diverse.
20,00

Religione e religioni. A partire dai «Discorsi» di Schleiermacher

Religione e religioni. A partire dai «Discorsi» di Schleiermacher

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 352

Con i "Discorsi sulla religione" di Schleiermacher (1799) si avvia una grande stagione di dibattito che ha per tema il fenomeno religioso. Esso ha dato luogo all'enorme sviluppo delle scienze della religione nell'Ottocento e nel Novecento. Le questioni che hanno assillato questa indagine sulla vita religiosa non hanno perso di attualità, anzi inducono a un impegno ermeneutico più pressante. E' su questo terreno che il Convegno assisiate, di cui qui vengono messe a disposizione le relazioni, ha avviato un confronto tra studiosi di varia provenienza e di diverso orientamento.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.