Libri di S. Sordi
Quibus, quantisque malorum. Con una esposizione a modo di catechismo di Serafino Sordi
Pio IX
Libro: Libro in brossura
editore: Amicizia Cristiana
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il 20 aprile 1849 Pio IX descrive in una lunga lettera cosa succede a Roma in nome della Libertà e della Costituzione: è impedita qualsiasi comunicazione del Papa con i vescovi, il clero, i fedeli; Roma si riempie di uomini (apostati, eretici, comunisti e socialisti) provenienti da tutto il mondo, pieni di odio nei confronti della Chiesa; i liberali si impossessano di tutti i beni, redditi e possedimenti ecclesiastici; le chiese sono spogliate dei loro ornamenti; gli edifici religiosi dedicati ad altri usi; le monache maltrattate; i religiosi assaliti, imprigionati e uccisi; i pastori separati dal proprio gregge e incarcerati. Pio IX documenta come i liberali mettano in pericolo l'ordine e la prosperità dell'intera società civile: l'erario pubblico è dissipato e ridotto a nulla; il commercio interrotto e quasi inesistente; i privati derubati dei loro beni da coloro che si definiscono guide della popolazione; la libertà e la stessa vita di tutti i sudditi fedeli messa in pericolo. La mitica Repubblica Romana ha un unico, vero, obiettivo: la totale distruzione della Chiesa cattolica.
Lezioni sulla teoria della crescita endogena
Robert M. Solow
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 202
Questo libro contiene il testo di sei lezioni sulla teoria della crescita endogena, tenute da Solow presso il dipartimento di Economia politica dell'Università di Siena nel maggio-giugno 1992. Gli argomenti affrontati costituiscono una sintesi aggiornata delle idee dell'autore relative alla teoria della crescita, e in particolare agli sviluppi che essa ha avuto negli ultimi sette od otto anni. Dopo aver presentato, nella prima lezione, il modello neoclassico di crescita, e aver sottolineato i motivi di insoddisfazione verso di esso, Solow prende in considerazione alcuni fra i più interessanti contributi che sono stati dati alla teoria della crescita endogena negli ultimi anni: l'articolo di Lucas del 1988 (seconda lezione), l'articolo di Romer del 1990 (terza lezione), l'articolo di Grossman e Helpman del 1991 (quarta lezione) e l'articolo di Aghion e Howitt del 1992 (quinta lezione). Nel condurre questa disamina, volta ad analizzare i vari tentativi di andare oltre una teoria in cui i tassi di crescita di tutte le variabili pro capite siano esogeni, l'autore più volte sottolinea la necessità di integrare la teoria della crescita con la ricerca empirica, e proprio all'analisi di alcune applicazioni di dati a modelli, fra le quali quelle condotte nel 1991 da De Long e Summers e nel 1992 da Mankiw, Romer e Weil, è dedicata la sesta ed ultima lezione. Infine il libro contiene un'appendice matematica, la quale introduce il lettore all'uso degli strumenti matematici utilizzati più frequentemente nei modelli di crescita endogena, vale a dire le equazioni differenziali ordinarie, il principio del massimo di Pontryagin e i processi di Poisson, e un'appendice bibliografica, la quale fornisce al lettore una guida ragionata per approfondire ulteriormente i singoli argomenti trattati nel corso delle lezioni.