Libri di S. Reginelli
Sogni straordinari
Stanley Krippner, Fariba Bogzaran, André P. de Carvalho
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2009
pagine: 228
Quasi tutti noi sogniamo almeno quattro o cinque volte a notte e i sogni straordinari non sono fuori dalla norma. Alcuni di essi riflettono problemi fondamentali della nostra vita quotidiana con cui lottiamo da anni, e quindi hanno per noi un significato profondo: è per questo che lavorare sui sogni può chiarire, e spesso anche risolvere, i nostri conflitti interiori. Dagli antichi sciamani, passando per Freud e Jung, fino alle recenti scoperte sul sogno lucido, Krippner e colleghi, professionisti della ricerca sperimentale sul processo onirico, ci introducono allo studio di un'ampia gamma di sogni: fuori dal corpo, di guarigione, telepatici, di chiaroveggenza e precognizione; con particolare attenzione ai sogni che mettono in luce i miti personali. Alla fine di ogni capitolo sono inseriti alcuni esercizi utili a elaborare i fenomeni presi in esame.
Muoversi in analisi. Il comportamento non verbale nella pratica clinica
Frances La Barre
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2008
pagine: 286
Lo straordinario sviluppo delle neuroscienze e il loro impatto sulla teoria psicoanalitica hanno portato in primo piano il tema delle interazioni non verbali tra analista e paziente. Malgrado l'enorme potenziale di questo tema per la pratica dell'analisi, però, gli studi dedicati alla clinica sono rimasti scarsi, convenzionali e ben poco innovativi. L'obiettivo di questo libro, denso e ricco di spunti, è quello di porsi al crocevia tra verbale e non verbale, fornendo gli strumenti e gli esempi clinici necessari a far dialogare i due mondi. L'autrice, con un lungo percorso di danzatrice alle spalle e una vasta esperienza come analista, ha scelto di mettere a fuoco, tra le diverse modalità di interazione non verbale, quella relativa al movimento, al suo ruolo nella comunicazione terapeutica, e al modo in cui esso può contribuire alla comprensione e alla cura della psicopatologia. In una prima parte teorica rilegge la storia della psicoanalisi alla luce del ruolo attribuito al corpo e all'azione, partendo da Freud e mostrando il contributo fondamentale di analisti come Alexander, Deutsch e Reich, e l'apporto di Ferenczi, Klein, Kohut. Nella seconda parte vengono presentati sette casi cimici in cui l'analisi del movimento si è rivelata decisiva: La Barre individua differenti livelli di movimento e di comportamento non verbale, che possono diventare oggetto della discussione terapeutica o richiedere invece, da parte dell'analista, un'interazione e una risposta a livello non verbale.
Il corpo cosciente. La disciplina del movimento autentico
Janet Adler
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2006
pagine: 231
La disciplina del Movimento autentico affonda le sue radici nella danza intesa come strumento terapeutico, e in particolare nella Danza-Movimento Terapia, nata negli Stati Uniti intorno agli anni quaranta del secolo scorso come modalità di approccio relazionale alla persona. E negli anni cinquanta che Mary Withehouse, di formazione psicoanalitica junghiana, sviluppa per prima le tecniche di immaginazione attiva attraverso la nozione di "movimento autentico" il movimento proprio di ciascun individuo che nell'attività spontanea di improvvisazione dà accesso agli strati più profondi dello psichismo. Il lavoro attuale della Adler prende le mosse dall'esperienza della Whitehouse e dalle ricerche di John Weir nel campo delle relazioni interpersonali e della teoria psicodinamica. La disciplina del Movimento autentico nasce dalla sfida di mettere insieme il sapere corporeo della danza con l'esperienza della psicoanalisi. E caratterizzata da un rigoroso setting contenitivo nel quale si rende possibile la regressione a stati di coscienza alterati, che riportano in superficie memorie corporee non direttamente accessibili al verbale: ciò che si propone è qualcosa di per sé inspiegabile, l'esperienza diretta attraverso il movimento corporeo.
Esercizi bioenergetici. Per vincere lo stress e rigenerarsi
Ulrich Sollmann
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 184
La bioenergetica, il procedimento terapeutico fondato ed elaborato da Alexander Lowen, nasce dall'idea che i processi fisici e quelli psichici siano solo espressioni diverse dello stesso processo vitale. Con i suoi esercizi e istruzioni pratiche, questo libro riesce a trasferire la concezione bioenergetica nella vita quotidiana e insegna a liberarsi dallo stress e dall'ansia, che così spesso gravano sull'esistenza. L'obiettivo è ristabilire un contatto tra movimento e sentimento, riparando a un distacco sentito o sofferto da tutti noi.
La diagnostica Lüscher. I colori della nostra personalità
Max Lüscher
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 232
Parliamo con il cavallo
Henry Blake
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 208
Il significato della disperazione. Contributi psicoanalitici alla comprensione della depressione
Willard Gaylin
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 308
Che cos'è la disperazione, questo male misterioso che può colpire l'uomo annientando in lui le energie più vitali, le speranze, le capacità attive? A questo interrogativo si propone di dar risposta Willard Gaylin, che presenta una raccolta dei contributi psicoanalitici più famosi sul tema della depressione.