Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Morando (cur.)

Poemetti sacri (1627-1628)

Poemetti sacri (1627-1628)

Gabriello Chiabrera

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 300

In vita la fama di Gabriello Chiabrera (1552-1638), principe assieme al Marino dei nostri poeti barocchi, correva in lungo e in largo per l'Italia, esprimendosi in ciascuno dei generi allora frequentati, epico, tragico e lirico, ma è soprattutto in quest'ultimo che eccelse. Avventuroso sperimentatore di forme e di metri il poeta di Savona è il più classico dei secentisti, quello che ricuce lo strappo tra petrarchismo cinquecentesco e Arcadia, segnando così la continuità della tradizione lirica italiana.
20,00

Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca. Atti del Convegno (Genova, 5-8 ottobre 2006)

Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca. Atti del Convegno (Genova, 5-8 ottobre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 298

Il Barocco mette alla prova i generi letterari che il Cinquecento, pur nelle oscillazioni di fine secolo, consegna alla tradizione. I testi e gli autori si aprono alla sperimentazione con la precisa intenzione di manipolare i generi, di incrociarli, di sovrapporli per lasciare al lettore qualcosa che lo possa meravigliare, ma che lo introduca anche a inesplorate categorie di senso. Ingegnose commistioni per inediti contenuti. Queste le premesse e le linee di ricerca dei saggi proposti nel volume, che raccoglie gli interventi di un convegno genovese dell'ottobre 2006. Nell'instabilità e nella metamorfosi, che non sono rimandi alla crisi ma a una nuova energia creativa, la lirica incontra il sacro e il profano mutuando l'epica, la mistica, le forme della teatralità; il romanzo, genere secentesco per eccellenza, può prendere forza dall'oratoria o incidere sulla fantasia della fiaba, il teatro attinge alla narrazione e si dispone alla parodia di sé su scenari più vasti di quelli nazionali. Isabella Andreini, Gabriello Chiabrera, Anton Giulio Brignole Sale (a cui allude il titolo del libro), Pier Matteo Petrucci, Benedetto Bucella, Giovambattista Basile, Giovambattista Manzini, Giovambattista Andreini sono solo alcuni degli autori di cui si parla, tra opportune riconferme, nuove illuminazioni, proposte di lettura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.