Libri di S. Micali
Stranieri di carta, stranieri di voce
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2017
pagine: 226
					Il volume raccoglie alcuni contributi ad un progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'Università di Siena, incentrato sul tema dell'incontro con l'altro e della percezione dello straniero secondo diverse ottiche disciplinari: letteraria, linguistica, geografica, storica. Il presupposto comune di questi saggi è che un tema vasto e complesso come quello delle dinamiche interculturali possa essere indagato produttivamente solo attraverso l'azione combinata di prospettive teoriche e metodi di indagine diversi e complementari: dallo studio degli stereotipi letterari o sociolinguistici a quello delle proiezioni culturali, dalla ricerca sul campo alle analisi sperimentali. La contaminazione tra metodi e campi di indagine diversi conferma che lo sguardo dello/sullo straniero è la prospettiva migliore per una riflessione identitaria attenta a non rimanere chiusa in se stessa, ma disponibile a cercare nella diversità culturale suggerimenti per ridefinirsi e rinnovarsi nella scoperta dell'altro.				
									Storia patria tra letteratura e cinema. «Senso» e «Vanina Vanini»
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2014
I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 370
					Questo libro è l'omaggio che amici, colleghi e collaboratori hanno voluto offrire a Roberto Bigazzi, in ringraziamento per il suo esempio come insegnante universitario e come critico letterario. Raccogliendo l'invito che da quell'esempio proviene, i ventitré studi qui raccolti indagano tutti la ricchezza della narrativa, nelle sue componenti tematiche e retoriche o nel suo incontro con altri linguaggi artistici, spaziando da Boccaccio al romanzo e al cinema dell'ultimo Novecento. Contributi di Gillian Beer, Riccardo Bruscagli, Helena Buescu, Remo Ceserani, Maria Di Battista, William N. Dodd, Siro Ferrone, Massimo Fusillo, Orsetta Innocenti, Patrizia Lombardo, Paola Luciani, Andrea Matucci, Melania Mazzucco, Simona Micali, Florian Mussgnug, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Patota, Pierluigi Pellini, Marina Polacco, Laura Riccò, Emanuella Scarano, Gino Tellini, Jürgen Wertheimer.				
									
