Libri di S. De Pace (cur.)
Appare di sera
Ottaviano Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 112
Ottaviano Marinelli certamente non rappresenta una novità in tema di autori proposti dalla collana Inedit@, avendo egli già pubblicato un elevato numero di poesie in tre precedenti volumi della nostra casa editrice, e in diverse opere collettive. Rappresenta, tuttavia, una novità in quanto evoluzione della percezione e trasmissione del suo mondo interiore, comunicato al lettore in forma di messaggio, un viatico all'apparenza semplice, basato su schemi lineari e mai ripetitivi: una lesione di vita tratta dal suo quotidiano, salvato dalla distrazione delle parole che fuggono e trascritto per la sua personale memoria, che egli dona ai lettori. L'approccio migliore per leggere le sue poesie, quindi, non è quello di tipo intellettuale. La poesia spirituale, intuitiva, appartiene innanzi tutto alla realtà psichica ed a quella "dell'anima". Queste realtà si spingono in un certo modo molto oltre quella intellettuale, e in esse troviamo la manifestazione spirituale. In esse, il pensiero non è più necessario e si fa esperienza diretta basata sulla empiricità del dato oggettivo, transmutato attraverso la speciale sensibilità, propria dell'autore.
Transiziòne. Ri/E/voluziòne di una donna
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 104
La donna attraversa, durante la sua vita, passaggi e mutazioni: cambiamenti sociali, familiari, biologici e sentimentali. Quest'antologia si propone di raccogliere, tra le sue pagine, racconti e poesie che descrivano e illustrino il punto di vista femminile riguardo alla tematica del "passaggio". La transizione il passaggio, il coraggio di percorrere nuove strade, la volontà di lasciare aperte al cambiamento l'anima e il corpo anche percorrendo sentieri ignoti che si dipanano attraverso strade impervie e in direzione non sempre favorevole. Come affronta la donna tutto questo? Come si manifesta il suo spirito di addattamento? Testi di: Chiara Bevilacqua, Giusi Boccuni, Francesca S. Cacciotta, S. Castellana, Elvira Cerino, R. Criscio, Anna Elvira Cuomo, Mariarita Cupersito, Orietta Degiorgi, Simona De Pace, Veronica Ferraiuolo, Claudia Gallo, Manuela Giacomelli, Gabriella Grande, Joanna Kalinowska, Rossella Laguardia, Annagrazia Larato, Lila Ria, Letizia Lo Prete, Giovanna Mantini, L. Marchitelli, Marta Marinò, V. Mellone, Gabriella Miglietta, Alessandra Ortuglio, Laura Pepi, Maria Delia Picuno, Trizia Pulpito, F. Repieni, Rossana Russo, Rossana Scudieri, Mara Venuto, Monica Vicentini.
Diario dei giorni sospesi
Maria Delia Picuno
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 392
Diario dei giorni sospesi apre una finestra autobiografica, sotto forma di diario, su uno scorcio di vita in cui l'autrice si trova a dover lottare contro il male. Non il suo, ma quello di suo figlio. Lui, il cancro, arriva all'improvviso, sconvolge la tranquillità di una tipica famiglia tarantina, già di suo immersa nella barca alla deriva della disoccupazione, e costringe a tirar fuori tutto il coraggio per inseguire la scia trainante della speranza.
Nostos-Il ritorno. Il viaggio ed il Mediterraneo. Immagini e parole, nostalgia e appartenenza: radici, luoghi, storia, musica, cultura e tradizioni della terra natìa
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 88
L'ispirazione dalla quale trae gli auspici l'antologia è rappresentata dal concetto di nostos, parola greca che vuol dire appunto ritorno. La navigazione nel mare del ritorno rappresenta il sentimento della nostalgia, il senso di appartenenza alle radici, ai luoghi, alla storia, alla musica, alla cultura e alle tradizioni della propria terra. Testi ed immagini di: Carlo Antonio Atzori, Vincenzo Avallone, Raffele Basile, Massimo Battaglino, Giusi Boccuni, Rosa Cambara, Paolo Castronuovo, Maria. V. Colapietro, Roberta Criscio, Elisa Danese, Francesco De Pace, Simona De Pace, Raffaele De Pascalis, Anna Rita Di Lena, Giulia Fonzone, Giuseppe Gentile, Barbara Ghedini, Nunzio Industria, Rossella Laguardia, Alberto Ligori, Letizia Loprete, Bartolomeo Lucarelli, Ottaviano Marinelli, Francesco Domenico Matichecc hia, Elisabetta Mattioli, Gabriella Miglietta, Laura Pepi, Gianluca Pesiri, Luigi Pignatelli, Maria Pia Putignano, Elena Ricci, Carlo Ruggiero, Tiziana Ruggiero, Giacomo Salvemini, Massimiliano Scapparone, Rossana Scudieri, Spyridon Trousas, Domenico Uccellini, Francesco Zanghi.
Donne che parlano di donne
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 80
Donne. Fiumi, mari, oceani di parole riversati sulla carta a raccontarne ed esplorarne le infinite sfaccettature, a studiarne le ragioni, ad interpretarne i capricci, indovinarne la vita, i pensieri, i segreti. Certo, chi le capisce è bravo: ma chi le capisce? Ce lo siamo chiesto anche noi, senza in verità trovare adeguate risposte; abbiamo alfine ipotizzato che le donne stesse, potrebbero, se non proprio comprendere almeno raccontare in qualche modo l'essenza del proprio essere donne e parlarci anche di donne, loro simili, aiutandoci a vedere e meglio interpretare sfaccettature altre di questo poliedrico, policromo essere incomprensibile ai più. Testi di: Giusi Boccuni, Nicla Cardellicchio, Elvira Cerino, Roberta Criscio, Anna Elvira Cuomo, Simona De Pace, Gaia Favaro, Giulia Fonzone, Manuela Giacomelli, Rossella Laguardia, Alessandra Macchitella, Giovanna Mantini, Lorenza Marchitelli, Gabriella Miglietta, Anna Notaranangelo, Alessandra Ortuglio, Francesca Pellegrino, Rossana Scudieri, Elisabetta Tegas, Mara Venuto. Fotografie di: Mary Bruno Ida D'Angelo - Simona De Pace - Cassandra La Porta - Tiziana Ruggiero.