Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cristante (cur.)

Politics

Politics

Andrew Heywood

Libro: Copertina morbida

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2013

pagine: 650

La politica è un'arena dinamica in costante evoluzione ed è, inoltre, una disciplina ampia ed eclettica che comprende approcci molto diversi tra loro come filosofia politica, relazioni internazionali ed economia politica.Scritto in una prospettiva internazionale, "Politics" affronta la politica sotto tutti i suoi molteplici aspetti e fornisce una introduzione accessibile a questo campo di studi così importante e complesso, presentando i contenuti in modo conciso e stimolante.Politics propone interessanti materiali sul rapporto tra mass media e politica, sul riassetto mondiale dopo l'11 settembre e la "guerra al terrorismo", sul multiculturalismo e le politiche identitarie, nonché sulla trasformazione dello stato. Filo conduttore del testo è la crescente importanza della politica a livello globale. "Politics" è il libro adatto a comprendere come gli avvenimenti politici e i loro protagonisti hanno dato forma al mondo in cui oggi viviamo.
29,50

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippman, Tõnnies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowsky

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippman, Tõnnies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowsky

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 288

Clima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinion-makers: nell'impetuoso flusso multimediale globale degli ultimi decenni il concetto e il ruolo dell'"opinione pubblica" si sono insinuati in modo sempre più capillare e pervasivo nel nostro vivere quotidiano. Dai grandi classici alle teorie più attuali, questa antologia dà voce a quanti hanno riflettuto in termini analitici sull'argomento: da Alexis de Tocqueville a Walter Lippmann, da Ferdinand Toennies a Floyd H. Allport, da Paul F. Lazarsfeld a Jürgen Habermas, da Niklas Luhmann a Pierre Bourdieu, da Elizabeth Noelle-Neumann a Eric Landowski, le scienze sociali hanno sempre indagato la complessità di questo misterioso oggetto di studio, testimoniandone l'onnipresenza nella storia, anche al di fuori del periodo della modernità. Immersi nei climi di opinione simulati attraverso la diffusione e la penetrazione mentale dei sondaggi, non possiamo non fare i conti con questa fondamentale categoria del sociale. E conoscere il pensiero di quei teorici che l'hanno analizzata, con approcci anche molto diversi, non può che renderci più consapevoli del suo significato e della sua funzione, per una corretta interpretazione di un bene strategico nella società dell'informazione globale e della crisi della partecipazione collettiva.
20,00

Breve storia degli eventi culturali

Breve storia degli eventi culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Bevivino

anno edizione: 2004

pagine: 197

Una ricognizione sulla storia dei principali eventi culturali che hanno scandito le tappe evolutive dell'Occidente. Il testo intende colmare il vuoto lasciato dalla storiografia ufficiale che relega questo argomento ai margini della sua riflessione. La funzione che gli eventi hanno svolto nel corso della loro storia ha inizialmente precorso (nell'antichità), e poi supportato (nell'epoca moderna) l'azione dei mezzi di comunicazione di massa. Dunque gli eventi come media ante Iitteram, capaci di fondere in una performance totale la dimensione religiosa, quella socio-culturale e quella ludica.
15,00

Elezioni politiche 2001. Descrizione di una battaglia mediale
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.