Libri di Rui Aleixo
Colorize. Ediz. italiana, inglese e portoghese
Daniel Mac Lloyd, Raphael Gindt
Libro
editore: Sete Sóis Sete Luas
anno edizione: 2021
pagine: 40
Raphael Gindt e Daniel Mac Lloyd hanno creato insieme la loro propria Urban Art Gallery, uno spazio creativo a Esch-sur-Alzette in Lussemburgo, che ha un forte impatto sull’intera scena artistica del loro paese di origine. I due artisti lussemburghesi Raphael Gindt and Daniel Mac Lloyd vengono entrambi dalla Street Art e dalla scena dei Graffiti. Lavorano insieme da alcuni anni creando delle vere e proprie sinergie, unendo i loro stili e aiutandosi l’un l’altro a superare i propri limiti. Colorize racconta la storia dei loro lavori individuali alla ricerca di collaborazioni e combinazioni attraverso il viaggio e la scoperta del mondo, sempre insieme.
Bestiaire. Ediz. italiana e francese
Festival Sete Sóis Sete Luas
Libro
editore: Sete Sóis Sete Luas
anno edizione: 2021
pagine: 40
Air libre. Ediz. italiana, francese e portoghese
Ahmed Mjidou, Sete Sóis Sete Luas
Libro
editore: Sete Sóis Sete Luas
anno edizione: 2021
pagine: 40
Catalogo della mostra "Air libre" dell'artista marocchino Abdelkrim Ouazzani. Ouazzani continua ad essere il modello della libera creatività artistica a Tetouan, e in tutto il Marocco. Le opere di Abdelkrim Ouazzani sono state esposte in molte grandi sale espositive in Marocco, a Granada, Nimes, fino a Lisbona e Roma, passando per Parigi e Marsiglia, ma anche in Guinea, Capo Verde, Messico, Cile, Stati Uniti, Egitto, Bahrein e Siria. Ovunque gli è stato riservato un vibrante tributo. Gallerie di Madrid, Londra, Barcellona, Parigi, Palermo e Berlino, tra le altre, non cessano mai di accogliere e celebrare il suo lavoro.
La bellezza resistente. Ediz. italiana e portoghese
Sete Sóis Sete Luas, Riccardo Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sete Sóis Sete Luas
anno edizione: 2021
pagine: 40
La bellezza resistente di Pier Toffoletti (mostra a cui il catalogo è dedicata) ci accompagna in un profondo viaggio poetico nell’arte, che tenta di portare luce dove affiora il buio e portare emozione dove affiora il dolore. I volti di donna sono un moderno tentativo di opporsi al gelo dei sentimenti di un’epoca contraddistinta dal dolore e dall’isolamento e, ora in modo drammatico, segnata dall’attuale pandemia. Per l’artista trovare nei personaggi disegnati, negli occhi dei volti femminili, una luce e uno sguardo che si aprono al futuro, è il modo per resistere alla confusione dell’età presente, al modo frettoloso di vivere le nostre vite.