Libri di Ranieri Popoli
Culture e territori. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Disvelare
anno edizione: 2022
pagine: 64
«Per un'ecologia integrale». Si apre così il volume II della serie "Culture e Territori/Quaderni di tematiche ambientali e sociali", edito da Disvelare edizioni. L'orientamento del rinnovato progetto editoriale è esplicitato subito in una nota che richiama l'enciclica Laudato si' di Bergoglio. Un libro ricco di inchieste e testimonianze su temi di stringente attualità: amianto, bracconaggio, disastri ambientali, lotta alla camorra, responsabilità politiche, spopolamento; ma anche esempi positivi di agricoltura comunitaria e archeo-agricoltura, riflessioni, proposte originali «per contribuire concretamente alla costruzione di un mondo migliore, senza ingiustizie sociali, da consegnare alle giovani generazioni». Un progetto editoriale militante, con una visione integrale dell'ecologia: ambientale ma anche sociale, politica e, prima di tutto, spirituale.
Culture e territori. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Disvelare
anno edizione: 2021
pagine: 128
La pandemia da covid-19 ha amplificato i problemi atavici del nostro Paese, facendone emergere di nuovi. Il divario tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri si è allargato. Guerre, terrorismo e migrazioni persistono. Le disuguaglianze sono aumentate. Nel nostro Paese, la forbice del divario tra il Nord e il Sud ha fatto riemergere la questione meridionale. A ciò si aggiunge la grave questione ambientale, il discusso rapporto tra pandemia, ambiente e società; in più, nuovi virus non sono improbabili. Siamo perciò chiamati a un impegno politico, culturale, sociale e ambientalista, per contribuire a costruire un domani migliore. Nasce così la serie Culture e Territori, che presenta volumi miscellanei sui temi: lotta alle mafie, rispetto della persona umana, diversità, unicità territoriali, tradizioni, cultura, arte, ricerca e nuove tecnologie. Un luogo di incontro, di confronto e di riflessione su argomenti della nostra terra, della nostra storia e del nostro tempo, per consolidare i rapporti tra persone, culture e territori, e valorizzare la condivisione delle diversità, alimentando il confronto e il dialogo.