Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Simionati

Le opere e la grazia. Il dibattito sulla salvezza da Lutero al Concilio di Trento

Le opere e la grazia. Il dibattito sulla salvezza da Lutero al Concilio di Trento

Bernard Sesboüé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

La giustificazione per grazia mediante la fede è il tema simbolico del conflitto che separa cattolici e luterani al tempo della Riforma. Nel contesto dell'imponente traffico europeo delle indulgenze, che porterà nel 1517 alle 95 tesi di Wittenberg, Lutero costruisce la sua teologia sull'antagonismo tra il peccato e la giustizia e considera sullo stesso piano la giustificazione mediante la Legge, confutata da san Paolo, e la giustificazione impossibile mediante le opere. La rottura con Roma non avviene però su questo fronte, ma anzitutto su quello dell'autorità della Chiesa e del papa, temi sui quali il monaco agostiniano sarà portato a radicalizzare le sue posizioni - e a essere sospettato di eresia - appesantendo così il suo dossier dottrinale. "Con Lutero - scrive Sesboüé - il cristianesimo del medioevo passa all'epoca moderna. Ora che i testi diventano accessibili grazie alla stampa, questo cristianesimo si giustifica ricorrendo alle sorgenti della fede. Il ritorno ai testi antichi, caro al rinascimento, per lui diventa ritorno alla Bibbia, e in essa fa risaltare l'aspetto esistenziale della rivelazione".
12,00

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 1

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 1568

La serie degli Enchiridion delle encicliche (epistole e lettere) si propone di censire tutti i documenti emanati con tale nome, dal Settecento fino ad oggi: sono scritti spesso di difficile reperimento, che contengono sempre messaggi di rilievo. Il testo viene presentato nella forma originale e in traduzione italiana, preceduto da una nota biografica sul papa e con un corredo di indici (generale, cronologico, per incipit, per autore, biblico delle fonti e analitico) per aiutare qualsiasi tipo di ricerca. Il presente volume include prevalentemente le encicliche di Benedetto XIV (26 su 42); gli altri pontefici del periodo firmarono infatti pochi documenti del genere.
48,00

«Voi dunque pregate così» (Mt 6,9). Il Padre Nostro. Itinerario per la conversione delle Chiese

«Voi dunque pregate così» (Mt 6,9). Il Padre Nostro. Itinerario per la conversione delle Chiese

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 192

"Il Gruppo di Dombes, noto per essersi confrontato su questioni che separano i cristiani delle diverse confessioni, desidera ora proporre una meditazione su ciò che li accomuna: la preghiera del Padre Nostro" (dalla Presentazione). L'obiettivo dello studio è mostrare come la preghiera insegnata da Gesù interroghi le identità confessionali, invitandole alla conversione. La prima parte del volume presenta il contenuto del Padre Nostro nell'oggi della vita delle Chiese e nella società. La seconda propone una "diagnosi storica" sull'uso e la comprensione di tale preghiera lungo i secoli. La terza parte, di taglio biblico, mostra il radicamento ebraico della preghiera, indica varie difficoltà e fornisce chiavi di interpretazione comuni del testo evangelico di Matteo e di Luca. La quarta approfondisce alcune dimensioni fondamentali del Padre Nostro per farne emergere le implicazioni antropologiche, teologiche e spirituali nella prospettiva dell'unità delle Chiese. Il documento si conclude con una meditazione ecumenica che sviluppa le formule del Padre Nostro e una orazione più breve, che può essere utilizzata per celebrazioni comuni.
20,00

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 5

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 1440

48,00

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 7

Enchiridion delle encicliche. Volume Vol. 7

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 1152

Soltanto se si cerca veramente la pace e non la guerra, come è doveroso, se si tende con comune e sincero sforzo alla fraterna concordia tra i popoli, soltanto allora, diciamo, sarà possibile armonizzare gli interessi e comporre felicemente tutte le divergenze. E si potrà così addivenire di comune intesa e con mezzi opportuni a quella sospirata e concorde unione per cui i diritti di ogni singolo stato alla libertà, lungi dal venire conculcati da altri, sono invece del tutto posti al sicuro. Coloro infatti che opprimono gli altri e li spogliano della loro libertà, non possono certamente apportare il loro contributo a questa unità. E qui si presenta quanto mai opportuna l'affermazione del Nostro predecessore di f.m. Leone XIII: "Per frenare l'ambizione, la cupidigia dei beni altrui, la rivalità, che sono i più validi incentivi alla guerra, nulla val meglio delle virtù cristiane, della giustizia in primo luogo".
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.