Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Ronzani

Egidio da Viterbo. Cardinale agostiniano tra Roma e l'Europa del Rinascimento

Egidio da Viterbo. Cardinale agostiniano tra Roma e l'Europa del Rinascimento

Libro: Copertina rigida

editore: Roma nel Rinascimento

anno edizione: 2014

pagine: 486

50,00

Lettera sulle due nature. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Rocco Ronzani

Lettera sulle due nature. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Rocco Ronzani

Gelasio di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 352

Opera di Gelasio, vescovo di Roma dal 492 al 496, l'Epistula de duabus naturis si colloca nel contesto di un'affermazione rinnovata del Credo calcedonese. Fin dai primi tempi della controversia cristologica era evidente che il punto di maggior contrasto tra la cristologia unitiva alessandrina e quella degli antiocheni era costituito dal fatto che questi ultimi ragionavano secondo una logica di marca aristotelica, assai comune all'epoca, che faceva corrispondere a una natura, perché fosse reale e concreta, un'ipostasi. Conseguentemente, affermando in Cristo l'esistenza di due nature, rifiutavano di ammettere in lui una sola ipostasi, affermazione che ai loro orecchi implicava necessariamente la dottrina dell'unica natura degli apollinaristi. Sul fronte opposto, la stessa logica portava gli alessandrini a rifiutare le nature, corrispondenti per loro a due ipostasi, della dottrina calcedonese, che consideravano semplicemente nestoriana. Inoltre, per gli alessandrini, il termine "natura" indicava ciò che appartiene al soggetto da sempre, fin dalla nascita, e inerisce in modo permanente al soggetto medesimo. Necessariamente e in modo permanente al Lógos divino non poteva che appartenere la sola natura divina. L'Epistula de duabus naturis è senza dubbio un'eccezione nel panorama della speculazione cristologica occidentale. Si colloca, infatti, al cuore di un trentennio sterile dal punto di vista del pensiero teologico che sparisce nell'"equilibrio del silenzio", imposto dalla politica religiosa...
34,60

Martino V. Genezzano, il pontefice, le idealità. Studi in onore di Walter Brandmüller
40,00

Sub regula augustini. Il ciclo pittorico nel chiostro della chiesa della Santissima Trinità di Viterbo

Sub regula augustini. Il ciclo pittorico nel chiostro della chiesa della Santissima Trinità di Viterbo

Sergio Galeotti, Enzo Bentivoglio, Cinzia Di Fazio

Libro: Copertina rigida

editore: KING

anno edizione: 2008

pagine: 216

L'opera fotografica di Sergio Galeotti racchiude l'intero ciclo pittorico agostiniano del Ganassini. Oltre 100 immagini inedite degli affreschi e delle lunette splendidamente conservate, incluse le immagini degli affreschi scomparsi durante la guerra, ritrovate su vecchie lastre fotografiche negli archivi del monastero durante la realizzazione del volume. Le immagini sono introdotte da dettagliati contributi scientifici su l'architettura e la storia del chiostro e sull'iconografia degli affreschi.
35,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.