Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Maenza (cur.)

Cos'è il teatro?! La lezione di un genio

Cos'è il teatro?! La lezione di un genio

Carmelo Bene

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 107

Il ciclo di lezioni sul teatro che Carmelo Bene ha tenuto nel 1990 al Palazzo delle Esposizioni di Roma costituisce un esempio della sua modalità di approccio all'analisi. La domanda che segna la direzione di queste lezioni, di quello che Carmelo definisce un "raccontare tra sé e sé", è: "Che cos'è il teatro?!". La ricerca non si struttura attraverso un'analisi cronologica della storia del teatro, che sarebbe "imbecille" e misera, come tutto ciò che è passibile di diventare storia, ma parte dal riconoscere la confusione che da sempre si è fatta tra teatro e spettacolo. Come sostiene CB, mentre lo spettacolo è riscontrabile ovunque, in TV, dal fornaio, a Palazzo Chigi, il teatro non si è mai visto davvero. Il termine teatro può essere utilizzato propriamente, dunque, solo per definire lo spazio architettonico all'interno del quale si presenta una messa in scena. Essendo il teatro, infatti, essenzialmente un togliersi dalla scena, un farsi vuoto ed essere parlati, un essere osceni in senso etimologico. Lo spirito provocatore di Carmelo non risparmia di certo, in queste riflessioni, critiche a chi nella vita si comporta in maniera poco onesta: Bene getta fango sui critici e sui registi che definisce "talentati nei capelli", non trascurando note di demerito nei confronti di chi ha pensato un teatro che fosse testo e movimento, rimanendo ancorato alle categorie aristoteliche di luogo, spazio e azione.
16,50

Carmelo Bene legge Dante. DVD

Carmelo Bene legge Dante. DVD

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

Il DVD contiene il filmato originale, tratto da riprese amatoriali realizzate da un gruppo di studenti del corso audiovisivi della Regione Emilia Romagna, della performance-evento del 31 luglio 1981 della Lectura Dantis di Carmelo Bene dalla Torre degli Asinelli di Bologna. Il volume, a cura di Pino Maenza, ricostruisce la cornice storico-culturale dell'evento, dalla sua genesi alla sua attuazione, con l'eco delle polemiche, le testimonianze di chi ha partecipato, i commenti, le critiche e le recensioni dei giornali di allora.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.