Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Ioli

50 grandi idee. Religione

50 grandi idee. Religione

Peter Stanford

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un importante volume che aiuta a dissipare le nubi di incertezza e confusione che circondano la religione e ne affronta le questioni fondamentali. Cos'è la «regola d'oro» e come unisce tra loro religioni così diverse? Quale ruolo ricoprono i riti e i rituali nel processo di aggregazione di una comunità? Come sono sorte le divisioni tra cattolici e protestanti e che significato hanno oggi per noi? Quali sono le differenze tra anglicani, metodisti, battisti e presbiteriani? Cosa separa i musulmani sunniti dagli sciiti? Cosa significa oggi essere ebrei? Come le diverse tradizioni religiose hanno interpretato i misteri eterni della vita, della morte e il problema di come dovremmo vivere? Lo scrittore pluripremiato Peter Stanford risponde a queste e a tante altre domande in un libro ricco e stimolante, che catturerà chiunque voglia comprendere il potente mistero che da sempre domina il mondo.
15,00

Testimonianze e frammenti

Testimonianze e frammenti

Gorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 326

Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rinunciare alla propria pretesa veritativa. In questo vuoto si inserisce l'azione del logos retorico, creatore di un nuovo gioco linguistico, un nuovo "sapiente inganno" di cui anche chi ascolta può entrare a far parte. Il volume raccoglie tutti i frammenti del sofista Gorgia di Leontini e le testimonianze sulla sua vita e sulla sua opera, centrale per la storia del pensiero occidentale nel passaggio dalla riflessione eleatica e atomistica alla tradizione platonico-aristotelica.
25,00

L'incantatrice e altri idilli

L'incantatrice e altri idilli

Teocrito

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 76

Troppo a lungo la poesia di Teocrito è stata destinata a meri studi accademici o relegata al genere "bucolico"; la sua produzione lirica mostra invece sorprendenti elementi di novità e una sensibilità moderna, a partire dalla capacità di testimoniare il proprio tempo senza nostalgico ripiegamento sul passato e senza il tentativo di conquistare un privilegio sociale attraverso la lusinga del potere. La sua poesia è vigorosa, lucida, frutto di una sicura padronanza della technè più raffinata: l'instancabile cesellatura del verso, mai dichiarata, conduce a una lingua letterariamente ricercata ma apparentemente semplice, in cui si uniscono l'evocazione di un passato mitico e il tono popolare delle scene cittadine, il registro stilistico alto e quello colloquiale, fusi nell'esametro della tradizione omerica, che diviene strumento flessibile e adatto ad accogliere dorismi e inflessioni dialettali. Non c'è spazio per il descrittivismo e neppure per la ridondanza erudita: la vividezza delle immagini, come quadri dotati di vita propria, traduce l'attenzione realistica per la quotidianità, unita a un'analisi introspettiva sempre accurata.
10,00

50 grandi idee. Religione

50 grandi idee. Religione

Peter Stanford

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2011

pagine: 208

Un importante volume che aiuta a dissipare le nubi di incertezza e confusione che circondano la religione e ne affronta le questioni fondamentali. Cos'è la «regola d'oro» e come unisce tra loro religioni così diverse? Quale ruolo ricoprono i riti e i rituali nel processo di aggregazione di una comunità? Come sono sorte le divisioni tra cattolici e protestanti e che significato hanno oggi per noi? Quali sono le differenze tra anglicani, metodisti, battisti e presbiteriani? Cosa separa i musulmani sunniti dagli sciiti? Cosa significa oggi essere ebrei? Come le diverse tradizioni religiose hanno interpretato i misteri eterni della vita, della morte e il problema di come dovremmo vivere? Lo scrittore pluripremiato Peter Stanford risponde a queste e a tante altre domande in un libro ricco e stimolante, che catturerà chiunque voglia comprendere il potente mistero che da sempre domina il mondo.
20,00

Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica

Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica

A. C. Grayling

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 292

In questo libro l'autore esamina le principali risposte che la storia ha fornito alla ricerca del bene, dall'antichità classica fino a oggi. L'autore si concentra su due concezioni molto diverse della "vita buona": da una parte la prospettiva genericamente laica, radicata nell'attenzione verso la natura e la condizione umana; dall'altra la prospettiva trascendentale, che colloca la fonte dei valori morali al di fuori dell'uomo. Nel mondo moderno, plasmato dallo sviluppo della scienza a partire dal XVII secolo, le due concezioni si sono fronteggiate in un conflitto sempre più aspro, che giunge fino ai nostri giorni manifestandosi come uno dei principali problemi del nostro tempo.
26,00

La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente

La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente

Alfred W. Crosby

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1998

pagine: 272

Il volume illustra il passaggio avvenuto nell'Europa occidentale del tardo Medioevo e del Rinascimento dal modello di pensiero qualitativo a quello quantitativo. Le conquiste teoriche e le innovazioni tecnologiche provocarono infatti un cambiamento nella percezione della realtà, che incise profondamente su ogni aspetto della cultura.
24,00

La scrittura. Un viaggio attraverso il mondo dei segni

La scrittura. Un viaggio attraverso il mondo dei segni

Albertine Gaur

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 240

L'autrice intende affrontare il problema di come culture diverse abbiano risolto l'esigenza primaria di raccogliere, memorizzare e trasmettere le informazioni attraverso 20000 anni di storia. Come la lingua, anche i sistemi di scrittura si sono evoluti, adattati ed estinti. Questo libro descrive le trasformazioni del discorso e delle idee nel loro passaggio ad una forma visibile (pittografica, sillabica o alfabetica), attraverso riferimenti cronologici e geografici. Il testo è accompagnato da 125 illustrazioni, provenienti dalle collezioni della British Library e del British Museum, e da dodici pagine di tavole che riproducono le varie forme di scrittura.
25,00

La cultura di Weimar

La cultura di Weimar

Peter Gay

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 288

18,00

50 grandi idee di filosofia

50 grandi idee di filosofia

Ben Dupré

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2009

pagine: 208

Vi è mai capitato di stare svegli tutta la notte, assillati da pensieri del tipo: come facciamo ad essere sicuri della realtà del mondo esterno? Forse non siamo altro che cervelli senza corpo, fluttuanti in una vasca, in balìa dei capricci di qualche scienziato pazzo... Questo tormentoso interrogativo e i tanti altri ad esso simili - dal problema dell'esistenza di altre menti alla nave di Teseo, dal rasoio di Ockham al paradosso del barbiere - sono stati oggetto di riflessione e congetture filosofiche da Platone a Putnam. Attraverso 50 brevi saggi Ben Dupré introduce e spiega questioni cruciali relative a conoscenza, coscienza, identità, etica, giustizia, linguaggio, senso e estetica: si tratta di questioni che hanno sempre animato il dibattito filosofico, dagli antichi Greci ad oggi.
20,00

Professionalismo. La terza logica

Professionalismo. La terza logica

Eliot Freidson

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 360

Secondo Freidson, il professionalismo è un insieme di istituzioni orientate al sostegno economico e all'organizzazione sociale per l'autocontrollo del lavoro. A differenza degli altri lavoratori il professionista riesce a controllare direttamente il proprio lavoro. L'autore evidenzia i lunghi iter formativi per acquisire le conoscenze e l'autonomia nel lavoro, i meccanismi e i processi istituzionali per controllare le competenze e i campi della giurisdizione. Egli illustra come i cambiamenti storici che si verificano nelle politiche pubbliche, nelle organizzazioni del lavoro e nelle pratiche professionali influenzino la logica stessa del professionalismo.
20,00

La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica

La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica

John Ziman

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 496

La formazione spontanea di comunità internazionali di esperti indipendenti produce quella che viene chiamata conoscenza "scientifica", ossia sistematica, teorica, verificata sperimentalmente, quantitativa. Ziman mostra che queste caratteristiche della conoscenza scientifica non possono essere separate dalle capacità cognitive e dalle relazioni sociali tipiche dei suoi produttori. La nuova cultura della ricerca "post-accademica", contraddistinta dal lavoro di gruppo mediato dalla diffusione di Internet, sta pesantemente intervenendo a modificare queste caratteristiche considerate eterne. Descrivendo in che modo gli scienziati compiono il processo di ricerca e comunicano le scoperte, Ziman chiarisce il legame tra filosofia, psicologia e sociologia della scienza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.