Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Gallo

Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé

Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé

Natacha Chetcuti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 320

Un libro che mette al centro i percorsi individuali e relazionali che portano alla costruzione di sé come lesbica. Dirsi lesbica, nominarsi come tale, è un atto politico. La ricerca di Natacha Chetcuti si concentra sulle rappresentazioni e sulle pratiche esistenziali e politiche lesbiche. L'autrice ci porta dentro e attraverso il mondo delle coppie lesbiche; la cosa più significativa che ne viene fuori è la simmetria che caratterizza il rapporto, il desiderio e il piacere, rendendo le donne che si amano ambedue soggetto. Le lesbiche si sottraggono a una condizione di oggetto, spiazzando e denaturalizzando la costruzione binaria dei generi e dunque l'eterosessualità obbligatoria come fondativa dell'identità. Producendo elementi nuovi che allargano l'orizzonte di una sociologia della sessualità, il libro rende manifesta la polisemia che gli atti, le pratiche, le rappresentazioni sessuali ricoprono nell'esperienza delle lesbiche intervistate. Il volume contiene un utile glossario di terminologia lesbica.
15,00

La comunità terapeutica: mito e attualità. Prospettive di analisi e contributi di discussione

La comunità terapeutica: mito e attualità. Prospettive di analisi e contributi di discussione

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 190

Il libro raccoglie una selezione dei contributi presentati al Convegno "Le Comunità Terapeutiche in Europa e in Italia: mito e attualità" organizzato dall'Università di Torino. Esso si propone come un momento di riflessione su una pratica - quella delle Comunità terapeutiche - che ormai è abbastanza diffusa, ma, almeno nel nostro paese non sufficientemente supportata da un adeguato livello di elaborazione teorica. In particolare, nel caso dell'Italia, dopo una prima fase di entusiasmo pionieristico legato all'opera di alcune figure carismatiche (laici come Vincenzo Muccioli, religiosi come don Picchi, don Mazzi, don Ciotti) è emersa l'esigenza di passare a un approccio più professionale, che sappia far tesoro dei contributi tecnici offerti da varie discipline: psichiatria, psicologia sociale, scienze dell'educazione. In breve, ormai si avverte l'esigenza di passare dal "mito" all'"attualità", intesa come efficacia operativa che sa consapevolmente valutare e documentare le proprie scelte metodologiche.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.