Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. G. Vergagni

Per una mente libera. Lezioni di un maestro giapponese per un pensiero limpido e potente

Per una mente libera. Lezioni di un maestro giapponese per un pensiero limpido e potente

Haruhiko Shiratori

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2018

pagine: 128

La vita di tutti i giorni ci presenta sempre nuove sfide. Come affrontarle? In maniera costruttiva oppure vivendo alla giornata? Secondo Haruhiko Shiratori la via maestra per dominare il caos contemporaneo è il potenziamento del pensiero. Per edificare una mente libera è essenziale saper discernere i diversi tipi di pensiero (intellettuale, emotivo, logico-matematico...) e saperli combinare in modo adeguato a seconda dell'interlocutore o della situazione. Shiratori armonizza psicologia occidentale e filosofia orientale in un metodo capace di sviluppare le potenzialità e le risorse necessarie per vivere meglio, con noi stessi e con gli altri.
12,90

Manuale di un monaco buddhista per avere successo sul lavoro. 31 pensieri zen per l'ufficio

Manuale di un monaco buddhista per avere successo sul lavoro. 31 pensieri zen per l'ufficio

Kiyohiko Shimazu

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2017

pagine: 203

Qual è il comun denominatore dei successi del fondatore di Apple Steve Jobs, del noto allenatore di basket americano Phil Jackson e del taiwanese Steve Chang, ideatore di Trend Micro, società leader nella sicurezza informatica? Il monaco-imprenditore Shimazu sostiene che sia il buddhismo zen e che i successi di questi personaggi, come quelli di altri grandi leader, abbiano radici profonde negli insegnamenti buddhisti. In questo libro, Shimazu applica i concetti cardine della filosofia zen al mondo del lavoro, aiutandoci a scoprire quello che vogliamo davvero dalla vita, e a migliorare i nostri rapporti con i colleghi e le nostre performance professionali. Ognuno dei 31 capitoli del volume, uno per ogni giorno del mese, tratta un'espressione giapponese tipica della filosofia buddhista, spiegandone la straordinaria efficacia nel mondo del lavoro. Secondo Shimazu, conoscere il linguaggio dello zen significa conoscere se stessi e gli altri, trovando così il proprio centro nella vita affettiva e in quella lavorativa.
13,90

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

Nagisa Tatsumi

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2017

pagine: 219

«Metti subito in ordine!» Quante volte avete urlato questa frase ai vostri figli, sapendo bene che non avrebbe sortito alcun effetto? I bambini non sanno che cosa significa «riordinare» e non possono impararlo da soli; per questo la nuova guida pratica di Nagisa Tatsumi inizia spiegando a voi, genitori, nonni e educatori, come trasmettere l'arte del riordino ai più piccoli, con consigli pratici e calibrati dai 3 anni fino all'adolescenza. Mettendo in ordine il proprio spazio e gli ambienti comuni, il bambino impara ad avere un sano rapporto con gli oggetti, a vivere il suo spazio liberamente e a rispettare la libertà altrui. La cameretta è espressione del suo sé: insegnargli a tenerla in ordine, anziché soffocarne la creatività, gli consente di trasformarla in un foglio pulito su cui disegnare ciò che ha dentro.
13,90

Le regole dell'armonia. 50 esercizi per scoprire la bellezza dell'anima e delle cose

Le regole dell'armonia. 50 esercizi per scoprire la bellezza dell'anima e delle cose

Emiko Kato

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2016

pagine: 158

Wa è una parola giapponese che significa "armonia, pace, equilibrio". Ed è anche l'antico nome del Giappone. Nel Paese del Sol Levante si sente spesso parlare di wa a proposito del giusto modo di sedersi su un tatami piuttosto che intorno a un tavolo, oppure riguardo alle forme che devono assumere il teatro N e il Kabuki, la calligrafia, i giardini zen, la poesia, così come il modo di preparare i cibi e gustarli o di allestire e vivere gli ambienti domestici. Emiko Kat, designer abituata a confrontarsi con l'estetica orientale e occidentale e a trovare la sintesi ideale di entrambe, nelle "Regole dell'armonia" analizza il concetto di wa attingendo alla cultura tradizionale giapponese per arrivare ad applicarla alla vita di tutti i giorni. Attraverso una descrizione di concetti quali shitsurai, wabi-sabi, mono no aware, hakanashi, shibumi - alcuni più familiari, altri ignoti al lettore occidentale - l'autrice ci fa scoprire un universo di suoni, di profumi, di sapori cui attingere per raggiungere un nuovo equilibrio che fonde bellezza e serenità.
12,90

Per una mente libera. Lezioni di un maestro giapponese per un pensiero limpido e potente

Per una mente libera. Lezioni di un maestro giapponese per un pensiero limpido e potente

Haruhiko Shiratori

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2015

pagine: 126

La vita di tutti i giorni ci presenta sempre nuove sfide. Come affrontarle? In maniera costruttiva oppure vivendo alla giornata? Secondo Haruhiko Shiratori la via maestra per dominare il caos contemporaneo è il potenziamento del pensiero. Per edificare una mente libera è essenziale saper discernere i diversi tipi di pensiero (intellettuale, emotivo, logico-matematico...) e saperli combinare in modo adeguato a seconda dell'interlocutore o della situazione. Shiratori armonizza psicologia occidentale e filosofia orientale in un metodo capace di sviluppare le potenzialità e le risorse necessarie per vivere meglio, con noi stessi e con gli altri.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.