Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Bozzone Costa

Apprendere l'italiano da lingue lontane. Prospettiva linguistica, pragmatica, educativa. atti del Convegno-seminario (Bergamo, 17-19 giugno 2010)

Apprendere l'italiano da lingue lontane. Prospettiva linguistica, pragmatica, educativa. atti del Convegno-seminario (Bergamo, 17-19 giugno 2010)

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 296

Il volume raccoglie alcune delle relazioni presentate al Convegno-Seminario organizzato dal Centro Italiano per Stranieri (C.I.S.) dell'Università di Bergamo nelle giornate del 17-19 giugno 2010. Tema centrale, l'acquisizione dell'italiano L2 da parte di apprendenti con lingue materne tipologicamente molto diverse dall'italiano e con background socio-culturali ed educativi assai "distanti". Lo studio dell'incidenza di questi fattori mette in campo riflessioni linguistiche, ma anche pragmatiche ed educative, legate, le prime, alle specificità dell'agire linguistico e, le seconde, al confronto/scontro tra culture scolastiche, stili di insegnamento e stili di apprendimento diversi. Da qui la scelta di indagare questa tematica secondo una triplice prospettiva, che impronta anche l'articolazione del volume strutturato in tre sezioni.
18,00

Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006)

Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006)

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

Nell'introdurre questo volume di raccolta dei contributi del Convegno "Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2" tenutosi a Bergamo nel giugno 2006, viene affrontato un inquadramento dei rapporti tra le due discipline qui chiamate a un dialogo faccia a faccia. Sono pertanto tracciate le linee evolutive che portano dalla Linguistica Acquisizionale alla Didattica Acquisizionale, tentando nel fare ciò di mostrare dapprima come e perché la Linguistica Acquisizionale rappresenti una branca della Linguistica Applicata, per sua natura particolarmente vicina alla Didattica delle Lingue, per poi concludere con alcuni commenti in ordine alla significatività e attualità di una Didattica "acquisizionale"; da tali commenti emergono elementi di differenziazione e di distanza tra i due ambiti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.