Libri di Pompeo Vagliani
Storielle di lucciole e stelle (rist. anast. 1913)
Gian Bistolfi
Libro: Libro rilegato
editore: Galata
anno edizione: 2016
pagine: 240
Ristampa anastatica del volume pubblicato nel 1913 per Fratelli Treves. È il primo titolo della collana "Lucciole e stelle": il meglio della letteratura per ragazzi proposto attraverso riedizioni originali e commentate. La collana è realizzata in collaborazione con Fondazione Tancredi di Barolo/Museo scuola libro infanzia e Centro Studi "Guido Gozzano-Cesare Pavese". Età di lettura: da 5 anni.
La piccina commedia. Dante e i ragazzi tra educazione e ricreazione (1850-1950)
Libro
editore: FTB Fondazione Tancredi di Barolo
anno edizione: 2022
pagine: 350
La pubblicazione racconta la presenza di Dante e della sua opera nei manuali scolastici e nei libri di amena lettura del passato ed è il risultato del progetto di ricerca svolto dalla Fondazione Tancredi di Barolo in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane. Guida alla mostra (Torino, 4 dicembre 2019-30 giugno 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: FTB Fondazione Tancredi di Barolo
anno edizione: 2019
pagine: 94
Guida alla mostra "Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane”, allestita al MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia dal 4 dicembre 2019 al 30 giugno 2020. Attraverso una rassegna di circa settanta libri animati, illustrati, abbecedari e giochi dell'Ottocento e del primo Novecento provenienti dall'Archivio e dalla Biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo, l'esposizione esplora i rapporti tra libri animati e precinema, con un focus specifico sul tema delle metamorfosi del volto trattato nella mostra #FacceEmozioni del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Guida alla mostra a cura di Pompeo Vagliani, con una nota di Maria Cristina Morandini.
Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle app
Libro: Libro rilegato
editore: FTB Fondazione Tancredi di Barolo
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie i contributi di specialisti di diverse discipline (storici del libro, della scienza, del cinema, della letteratura per l’infanzia ecc.) che indagano la storia dei “libri animati” dal Medioevo fino alle più moderne applicazioni digitali; la storia, vale a dire, di quei manufatti librari che includono dispositivi meccanici o paratestuali che richiedono o sollecitano l’interazione del lettore e che sono creati con finalità di fruizione assai dissimili tra loro (didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie ecc). Volume pubblicato nell'ambito del progetto "Pop-App" promosso da Università di Roma La Sapienza e Fondazione Tancredi di Barolo di Torino.
Pinocchio in classe. Percorsi iconografici di un burattino sui banchi di scuola
Libro: Libro in brossura
editore: FTB Fondazione Tancredi di Barolo
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il volume, a cura di Pompeo Vagliani, mira a documentare la presenza e l'utilizzo dell'immagine di Pinocchio all'interno dell’editoria scolastica e parascolastica dai primi del Novecento agli anni '60. Pubblicazione realizzata in occasione della mostra "Pinocchio, il nipote di Attilio Mussino" (presso la Biblioteca Pinacoteca "Mario Lattes" di Monforte d'Alba) nell'ambito della manifestazione VIVOLIBRO organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes (22-28 maggio 2017).