Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piccola famiglia della Risurrezione (cur.)

Servi inutili. Monaci e vescovi alle sorgenti del vangelo

Servi inutili. Monaci e vescovi alle sorgenti del vangelo

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2008

pagine: 132

Il monachesimo cristiano ha ancora in sé la forza rivoluzionaria del Vangelo o è ridotto a irrilevante rappresentazione di una religiosità del passato? Gli autori del libro (Cristina Simonelli, Adalberto Piovano, Paolo Barabino, Luca Daolio e Vincenzo Bonato) sono convinti che proprio la apparente inutilità del monachesimo lo rende libero di contestare ogni forma di "utilità" che diventa categoria di valutazione assoluta e che annulla la logica evangelica della gratuità.
11,00

Il deserto e la terra. L'esperienza monastica nella chiesa locale

Il deserto e la terra. L'esperienza monastica nella chiesa locale

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2007

pagine: 88

Oggi l'esperienza monastica, diversamente dal monachesimo antico che prediligeva il deserto, è chiamata ad un più equilibrato rapporto con la terra, con la storia degli uomini e con la Chiesa, attraverso una riconsiderazione dell'importanza del lavoro, della partecipazione agli eventi e della comunione con tutte le realtà che costituiscono il popolo di Dio. Sollecitati da questa problematica, alcune comunità di monaci hanno voluto porsi in ascolto della Tradizione, avendo lo sguardo posto contemporaneamente nel passato e nel futuro e avendo come guida l'Evangelo. Interventi di: Suor Patrizia Bagni, Il monaco e la Parola; Mario Torcivia, Essere monaci nella Chiesa locale; Mons. Giancarlo Bregantini, Il vescovo e il monaco. Una testimonianza.
10,00

Monaci per vivere. La vita monastica nel tempo postmoderno

Monaci per vivere. La vita monastica nel tempo postmoderno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2007

pagine: 104

Nel mondo, in rapida trasformazione, la Chiesa è chiamata ad un ruolo permanente. Ciò significa che essa dovrà profondamente cambiare sé stessa se vorrà tenersi in contatto con il resto degli uomini. Oggi, pure la vita monastica è chiamata in causa, sebbene ultimamente la Chiesa stessa sembra aver perso la memoria di questo dono. Anche la vita monastica vive il travaglio di un tempo di rinnovamento, dall'esito ancora incerto. Essa tuttavia può fecondare il tempo presente con la sua esperienza evangelica, a condizione di rimanere fedele alla sua origine, che è posta nel dinamismo creatore dello Spirito.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.