Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale De Toro

Carnevali della Campania. Premesse per una guida

Carnevali della Campania. Premesse per una guida

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il libro nasce da un progetto di ricerca su una prima rilevazione dei carnevali in Campania, individuando e censendo con oltre 100 festività. Seppur ristretto rispetto alle molteplici e notevoli realtà carnevalesche esistenti nella regione, questo campione risulta rappresentativo delle tipologie e delle modalità tradizionali di rito che persistono in maniera forte da decenni, e in alcuni casi da secoli, e che costituiscono un’eredità culturale immateriale del territorio. I carnevali della Campania, ciascuno nella propria singolarità, offrono una peculiare chiave di lettura dei codici identitari che legano persone a luoghi e, in quanto tali, uno straordinario presidio di tutela e valorizzazione. Capaci di radunare, attorno all’organizzazione degli eventi, spaccati eterogenei di realtà locali, i carnevali si configurano come un patrimonio da preservare e tramandare alle future generazioni; un patrimonio la cui reale portata deve essere esplicitata e pubblicizzata in una logica sistemica di “rete” che ne evidenzi specificità e differenze. L’obiettivo di questo volume è dimostrare che esistono tutte le condizioni perché venga progettata la prima Guida dei carnevali della Campania.
10,00

Patrimonio culturale e festività dei carnevali: gli itinerari urbani dei rituali storici in Campania

Patrimonio culturale e festività dei carnevali: gli itinerari urbani dei rituali storici in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2020

pagine: 480

Quale responsabile dell’Ufficio per la Valorizzazione e la Promozione dei Beni Culturali della Giunta Regionale della Campania desidero esprimere tutta la mia soddisfazione per l’importante contributo che questo volume, parte di un più ampio progetto di ricerca sugli itinerari urbani dei carnevali campani finanziato con fondi regionali, rappresenta nella costituzione di un dossier scientifico per la procedura per l’iscrizione di un altro bene immateriale nella Lista del Patrimonio immateriale dell’UNESCO. Infatti, anche se i carnevali campani non hanno la fama e l’appeal turistico di altri, più famosi carnevali italiani e stranieri, essi sono tuttavia di grande importanza per l’identità delle nostre comunità regionali. Chi scrive è però anche un’archeologa e nel leggere le pagine che seguono sono stata vivamente sollecitata a varie considerazioni, pur assolutamente superficiali, sulle premesse che queste festività trovano nel mondo classico. La continuità sotterranea che al di là delle scomuniche ufficiali legò questi aspetti della cultura e del sentire popolare del mondo pagano con quelli del mondo cristiano deve aver giocato, insieme con gli apporti del mondo “barbarico”...
45,00

L'uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile

L'uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 688

52,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.