Libri di P. U. Dini
Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte
Gabriel Ferrater
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2022
pagine: 276
Quella di Gabriel Ferrater è fra le poesie più originali e profonde espresse in lingua catalana ed è ormai tradotta in molte lingue. Secondo Josep M. Castellet, le poesie di Gabriel Ferrater «formano una totalità coerente e omogenea, con una struttura interna di una gran solidità, fatta di immagini ricorrenti e di metafore ossessive, e una grande preoccupazione linguistica, con una volontà di perfezione formale per nulla disprezzabile, vale a dire il tipo esatto di creazione letteraria destinata a durare e a crescere in qualsiasi letteratura». Ferrater non aspira a una compiaciuta rievocazione autobiografica. Nella sua poesia, infatti, il dato autobiografico si perde insieme alla zavorra di ciò che è stato. Essenziale piuttosto nella sua opera è lo sforzo di eliminare il ricordo e di fuggire il fiume della memoria al fine di creare un presente poetico in grado di sfociare e dissolversi nel lago fermo e cristallino dell'immemorialità.
L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia ed anestesia nell'opera di quattro grandi autori dell'Europa Centrale: MiBosz, Kundera, Bauman, Singer
Leonidas Donskis
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2016
pagine: 148
Con questo nuovo libro - che esce per la prima volta in italiano - Leonidas Donskis ci invita a "osare più Europa". La lezione esposta nei "biogrammi morali" di quattro grandi figure di intellettuali provenienti dall'Europa del Centro: CzesBaw MiBosz, Milan Kundera, Zygmunt Bauman e Isaac B. Singer, così come la preoccupazione dell'autore - dopo anni di esperienza diretta sia nel mondo della cultura che della politica - si concretizza in alcune domande provocatorie: "La cultura europea è forse una chimera? È più o meno come la politica europea?". All'origine del decadimento dell'idea europea Donskis pone la disattenzione, da parte della politica, per la cultura, che "viene archiviata come una chimera o come una finzione". L'unica possibilità che l'Unione Europea ha di sopravvivere al ventunesimo secolo è quella di render giustizia all'istruzione e alla cultura, nella convinzione profonda che "la cultura serve come anticipazione di politiche più giuste e coerenti".
Meditazioni di U. Per una simbiosi culturale
Jüri Talvet
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2015
pagine: 104
Verità parallele
Leonidas Donskis
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2014
pagine: 48
Questo nuovo libro di Leonidas Donskis, intellettuale di primo piano della vita politica e accademica della Lituania e già deputato presso il Parlamento Europeo, segna un ulteriore e forse definitivo distanziamento dell'autore dalla politica militante e un suo deciso avvicinamento alla letteratura. Ecco realizzarsi sotto i nostri occhi quel passaggio dalla politica all'estetica, "giacché l'estetica è la madre dell'etica", che Josif Brodskij aveva già visto e preconizzato."Verità parallele" raccoglie e presenta aforismi che Donskis ha pubblicato in tre libri pubblicati in Lituania durante l'ultimo lustro. La raccolta riunisce le riflessioni in forma di aforisma di un sociologo ed ex politico sulla società, la politica e l'individuo in un'epoca di declino della politica. Sarebbe tuttavia sbagliato pensare che vi sia solo questo. Le cinque sezioni in cui si articola il libro, ognuna caratterizzata da una specifica triade tematica, mostrano bene tanti mondi a prima vista anche molto distanti l'uno dall'altro, pure tutti accomunati da quelle "verità" racchiuse negli aforismi che non solo si richiamano reciprocamente, ma creano anche un ordito di realtà esperite come "parallele".
La strega e la pioggia
Jurga Ivanauskaité
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2013
pagine: 338
"La strega e la pioggia" provocò in Lituania uno scandalo nazionale a causa dei temi trattati, ovvero tre storie d'amore parallele raccontate da tre donne: una contemporanea, una strega medievale e Maria Maddalena. Il romanzo fu condannato dalle autorità cattoliche (evidentemente per il fatto che le storie d'amore coinvolgevano religiosi), fu censurato, tolto dalle librerie e relegato nei negozi di prodotti erotici, il che ovviamente ne moltiplicò le vendite e ne favorì le traduzioni.
Res balticae 2013. Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2013
pagine: 212
Res balticae 2013. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Volume 13
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2013
pagine: 164
Contributi di Daniel Petit, Adriano Cerri, Pietro U. Dini, Letas Palmaitis, Lea Sawicki, William R. Schmalstieg, Francesco Zamblera, Francesco Parasole, Piero Bugiani.
Res Balticae. Miscellanea italiana di studi baltistici. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Books & Company
anno edizione: 2008
pagine: 220
Barricate quotidiane
Gintaras Grajauskas
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2008
pagine: 120
Gintaras Grajauskas, poeta lituano attivo nella città portuale di Klaipeda sul Mar Baltico, è autore di componimenti ironico-speculativi, redatti in uno stile colloquiale, con frequenti e compiaciute "cadute" verso il registro del parlato di strada, e altrettante ardite "risalite" verso inattese "pointes" meditative. Racconta storie a prima vista banali della vita d'ogni giorno. Ma il dato banale non si palesa immediatamente: è trasfigurato mediante un calcolato uso dell'ironia e dalla scelta di un punto di osservazione meno scontato, talora addirittura tale da debanalizzare il dato medesimo. Grajauskas ha opportunamente appreso a usare una nuova (rispetto a quella già in uso durante l'epoca sovietica) "lingua di Esopo".
Altre voci. Nove narratori lituani del secondo Novecento
Libro
editore: Books & Company
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il collezionista di tramonti e altri racconti
Saulius Tomas Kondrotas
Libro: Libro in brossura
editore: Books & Company
anno edizione: 2016
pagine: 176
Saulius T. Kondrotas è nato in Lituania, dove il mito diventa fiaba e viceversa. Il magico realismo di S.T. Kondrotas, ci guida in un percorso dove il tempo si sfuma come la nebbia, si sovrappone e sempre, con incanto e leggerezza, si avvolge e ci avvolge. In questi racconti potremo imparare a far tesoro dei nostri tramonti, a giocare con ironia sulle nostre manie di grandezza, ad amare con timore e tremore l'essenza metafisica della carne. Impareremo a ritrovare la nostra anima dispersa in ogni nebbia: della memoria, dell'esistenza, dell'illusione. In questi racconti troveremo un Omero, che è anche un Merlino, guidare una stirpe con un destino da tragedia greca. Vi scopriremo, ancora, il miracolo di un primo sguardo innamorato che riesce a perpetuarsi per tutta la vita, la beffarda esistenza dei folletti, il mistero di una lingua che custodisce l'identità di un popolo. Tutto sotto il segno della metamorfosi e del serio gioco di uno sguardo obliquo che, nell'inaspettata fascinazione che cattura, sa disvelare l'esoterica trama che intreccia ogni vita.