Libri di P. Rigobon (cur.)
Tre cappelli a cilindro. Commedia in tre atti. Testo spagnolo a frontee
Miguel Mihura
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 1999
pagine: 216
La nazione catalana. Storia, lingua, politica, costituzione nella prospettiva plurinazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 386
Individuare soluzioni coerenti con gli schemi delle democrazie pluraliste alle problematiche poste dalla questione catalana richiede di considerare la stessa in tutta la sua complessità e profondità storica. La lingua, che da elemento culturale e identitario si fa rivendicazione di politiche linguistiche e poi rivendicazione politica tout court (Bosch, Branchadell e Rigobon); le attitudini nel tempo manifestate in Catalogna di fronte ai processi migratori (Cattini); le strategie politiche del catalanismo, nel relazionarsi al nazionalismo spagnolo (Geniola), nella sua evoluzione storica (Nagel) e con un'attenzione particolare alle vicende più recenti (Sanjaume); il modo in cui la complessità nazionale ha trovato accomodamento entro le strutture ordinamentali (Cagiao e Ferraiuolo): sono questi i diversi piani tenuti insieme nel volume, attraverso un approccio pluridisciplinare, nel tentativo di ricostruire - per riprendere l'introduzione di Gagnon - i termini della sfida plurinazionale che l'ordinamento spagnolo è chiamato oggi ad affrontare.
Le signorine di Lourdes. La vera storia di Bernadette
Pep Coll
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2012
pagine: 288
Bernardette Soubirous, un'adolescente che vive in una piccola cittadina rurale in Francia, racconta della sua vita e delle sue visioni. Dice di aver visto una signora con un vestito bianco in una grotta nei pressi del villaggio. Fin dall'inizio gli abitanti di Lourdes interpretano la visione in modi diversi: è una fata che vive nella grotta, o è lo spirito di una donna devota morta pochi mesi prima, oppure demoni ancestrali della montagna. Addirittura qualcuno ironizza che il presunto fantasma sia l'amante del farmacista. L'unica persona che non teorizza affatto è la vera testimone, Bernadette che definisce l'apparizione come "la Cosa". Neanche l'ipotesi che quella visione sia la Madre di Dio, fatta dal sacerdote del villaggio, la convincerà, fino a quando migliaia di pellegrini non si recheranno alla grotta e il flusso diventerà inarrestabile. Se fino ad ora, le biografie hanno rappresentato la santa pastorella come un essere celeste in seno a una famiglia felice, Pep Coll delinea una persona affamata, circondata da una madre che non smette di essere una "povera" donna, sposata con un uomo molto più vecchio, quasi sempre ubriaco.
Seconda origine
Manuel De Pedrolo
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2011
pagine: 161
Alba salva per caso Dídac che, per le angherie di alcuni coetanei, è precipitato in uno stagno. Si tuffa nel piccolo specchio d'acqua e riesce a liberare Dídac, rimasto imprigionato tra le alghe. Ritornati in superficie, si rendono conto che è accaduto un immane disastro. Dei dischi volanti hanno distrutto la terra e ucciso i suoi abitanti. Capiscono che il loro paese è stato distrutto e che anche i loro familiari sono morti. I due giovani cominciano a vagare alla ricerca di cibo e di un posto dove dormire. Si trasferiscono in una masseria di campagna con la dispensa ben fornita, e iniziano a lavorare i campi. Decidono presto di esplorare il territorio alla ricerca di sopravvissuti. Arrivati a Barcellona, vedono che la distruzione è totale: pensano di salvare i libri in un garage come biblioteca. Salgono a bordo di uno yacht e navigano lungo la costa mediterranea verso Nord fino ad arrivare in Italia. S'imbattono in tipi aggressivi e pericolosi. Raggiungono la Sicilia e riprendono la via del ritorno mentre Alba scopre di essere incinta. Nasce Mar: Dídac provvede alla famiglia. Un giorno non fa più ritorno. Alba affida tutte le speranze a un secondo figlio che sta per nascere.