Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Quarenghi

Teatro. Volume Vol. 3/2

Teatro. Volume Vol. 3/2

Eduardo De Filippo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXIII-2020

Ultimo dei tre volumi dedicati a Eduardo, il secondo tomo della "Cantata dei giorni dispari" raccoglie i testi che vanno dalla metà degli anni Cinquanta all'ultima opera, "Gli esami non finiscono mai", del 1973. In questo volume compaiono pertanto capolavori della maturità, come "De Pretore Vincenzo", "Sabato, domenica e lunedì" e "II sindaco del Rione Sanità". L'edizione, curata da uno storico della lingua, Nicola De Blasi, e da una storica del teatro, Paola Quarenghi, analizza sia il lavoro dell'autore che quello dell'attore: il confronto tra il testo a stampa, i manoscritti e l'edizione televisiva delle opere di De Filippo ha consentito di risolvere problemi di datazione, di seguire l'evoluzione drammaturgica, di testimoniare del continuo work in progress dalla scena al testo dato alle stampe.
80,00

Teatro

Teatro

Eduardo De Filippo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: CCCXLIII-5173

In un unico cofanetto, tutto il teatro di Edoardo De Filippo. La "Cantata dei giorni pari" raccoglie i testi che vanno dall'esordio nel 1920 al 1942 secondo un progetto ideato da Eduardo stesso a partire dall'edizione Einaudi pubblicata nel 1975 col titolo "Il teatro di Eduardo". Il primo volume della "Cantata dei gioni dispari" raccoglie le commedie composte tra il 1945 e il 1955; il secondo tomo raccoglie i testi che vanno dalla metà degli anni Cinquanta all'ultima opera, "Gli esami non finiscono mai", del 1973.
180,00

Teatro. Volume Vol. 2/1

Teatro. Volume Vol. 2/1

Eduardo De Filippo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: CXVII-1626

Secondo dei tre volumi dedicati all'opera eduardiana, la "Cantata dei gioni dispari" raccoglie le commedie composte tra il 1945 e il 1955 secondo un progetto ideato da Eduardo stesso a partire dall'edizione Einaudi pubblicata nel 1975 col titolo "Il teatro di Eduardo". Sono testi molto noti a un pubblico vastissimo che, nel tempo, ha potuto familiarizzarsi con l'opera di Eduardo sia attraverso le rappresentazioni teatrali, sia, più di recente, attraverso i libri e le registrazioni delle commedie trasmesse in televisione.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.