Libri di P. Ferri (cur.)
Farmaci E.V. pocket
Gladdi Tomlinson, Deborah A. Ennis
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2014
pagine: 236
Enciclopedia digitale per insegnanti. Volume 3
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 119
Nuovi strumenti tecnologici sono disponibili oggi per arricchire il percorso di apprendimento in quelle che potremmo chiamare "classi virtuali": ambienti dove insegnanti e studenti si incontrano secondo forme innovative di interazione sociale. In questo libro vogliamo non solo fornire una mappa di questi strumenti - il cosiddetto web 2.0 - ma anche tutte le "istruzioni" necessarie a farne mezzi efficaci. Nel primo capitolo ci soffermeremo sul blog, come risorsa e come strumento didattico. Il blog è in primo luogo un contenitore di tutto ciò che l'insegnante decide di mettere a disposizione dei discenti, nelle forme più varie: basti pensare alla possibilità di creare post di testo, file audio, video, immagini. Ma il blog, oltre a essere un luogo fisico in cui l'interazione tra studenti e insegnante risulta costante e fondamentale, è anche uno strumento di aggregazione sociale, che trasforma la dinamica e il contesto della classe sviluppando la condivisione, la capacità critica, la partecipazione Nel secondo capitolo affronteremo invece il mondo dell'e-book, per quanto riguarda sia i libri di "lettura", sia naturalmente, e più in specifico, il libro didattico. Nonostante il mondo degli e-book e della didattica digitale sia in continua evoluzione, e lo sarà sempre più, anche in virtù delle nuove disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione, è importante esporre le linee fondative che si sono andate affermando nel corso degli ultimi anni, interrogandosi, al tempo stesso, sugli sviluppi didattici.
Enciclopedia digitale per insegnanti. Volume 2
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 101
Questo volume è il secondo di una collana, l'Enciclopedia Digitale per Insegnanti, che si propone di fornire gli strumenti di base per conoscere e per far utilizzare gli "attrezzi" informatici, Internet e il web nella pratica didattica quotidiana. L'obiettivo è facilitare il compito degli insegnanti nel rapporto con gli studenti, con i genitori, con il consiglio di classe, con i colleghi e anche con le strutture organizzative. Oltre agli agili manualetti cartacei, come quello che avete in mano in questo momento, la collana prevede la possibilità di collegarsi alla piattaforma online, sul sito guerinionline.com, grazie alla quale sarà possibile, da una parte, approfondire i contenuti presentati nel manuale cartaceo, attraverso la proposta di siti web selezionati, di materiale multimediale come video, audio e dimostrazioni dell'utilizzo dei software, dall'altra, misurarsi con esercizi interattivi per autovaluta re il proprio grado di apprendimento. La ricerca di informazioni, la creazione di testi, di lucidi per presentazioni, di sistemi di calcolo, la fruizione di contenuti testuali e audiovisivi, l'invio di messaggi di posta sono compiti usuali nella vita quotidiana e professionale dell'insegnante (e occupano la maggior parte del suo tempo al di là della lezione frontale): il computer permette di effettuare tutte queste attività in modo più veloce, senza doversi spostare per recuperare i materiali necessari, nel luogo e nei tempi che gli sono più consoni.
Enciclopedia digitale per insegnanti. Volume 1
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 114
Questo volume è il primo di una collana, l'Enciclopedia Digitale per Insegnanti, che si propone di fornire gli strumenti di base per conoscere e per far utilizzare gli "attrezzi" informatici, Internet e il web nella pratica didattica quotidiana. L'obiettivo è facilitare il compito degli insegnanti nel rapporto con gli studenti, con i genitori, con il consiglio di classe, con i colleghi e anche con le strutture organizzative. Oltre agli agili manualetti cartacei, come quello che avete in mano in questo momento, la collana prevede la possibilità di collegarsi alla piattaforma online, sul sito guerinionline.com, grazie alla quale sarà possibile, da una parte, approfondire i contenuti presentati nel manuale cartaceo - attraverso la proposta di siti web selezionati, di materiale multimediale come video, audio e dimostrazioni dell'utilizzo dei software -, dall'altra, misurarsi con esercizi interattivi per autovalutare il proprio grado di apprendimento. La "rivoluzione digitale" sta coinvolgendo ormai profondamente il mondo della scuola. È essenziale, in primo luogo, che di questa "rivoluzione" si comprendano e si assimilino le radici epistemologiche e culturali, poiché il cambiamento non consiste semplicemente nell'innovazione tecnologica, ma implica la ristrutturazione del modo di apprendere e di ragionare. A queste trasformazioni, nonché alle modalità e ai processi attraverso i quali le tecnologie digitali del web 2.0 e del social networking...
Pratica infermieristica notes. Guida tascabile per gli operatori sanitari
Tracey B. Hopkins, E. Myers
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2010
pagine: 240
Pratica Infermieristica Notes è un prezioso compendio di conoscenze, procedure, protocolli, linee guida, strumenti, immagini esemplificative e tabelle a supporto del processo decisionale del professionista sanitario. Questo volume rappresenta uno strumento indispensabile per garantire al paziente un'assistenza medica e infermieristica efficace, appropriata, sicura e di qualità. Il testo fornisce informazioni chiare e concise per una pratica e immediata consultazione: la sezione "medico-chirurgica" affronta 20 dei maggiori sintomi e presenta le situazioni più frequenti in cui può trovarsi l'operatore sanitario; la sezione "educazione del paziente" fornisce linee-guida chiare per il paziente e presenta 15 tra le più comuni malattie/disordini; la piramide alimentare consente una informazione completa ed efficace sull'alimentazione; linee-guida in caso di soffocamento, CPR e ACLS; assistenza geriatrica.
Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo
Henry Jenkins
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 191
La maggior parte dei ragazzi che usa Internet fa esperienza attiva delle culture partecipative: scrive e condivide post sui blog, elabora prodotti mediali in modalità nuove e creative (fan video, fan fiction), prende parte a community online e social network (Facebook), lavora in gruppo per produrre nuova conoscenza (Wikipedia). Un numero crescente di studiosi ritiene che queste attività possano favorire l'apprendimento tra pari, lo sviluppo di abilità utili per il lavoro e il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Ma è possibile che queste competenze possano essere acquisite dai ragazzi in autonomia, al di fuori di qualsiasi progetto educativo? Jenkins sostiene la necessità di un indirizzo pedagogico e politico che metta in sinergia la didattica in aula, le attività extrascolastiche e il coinvolgimento delle famiglie affinché a tutti i giovani sia assicurata la possibilità di sviluppare le competenze culturali e le abilità sociali di cui hanno bisogno per affrontare al meglio le sfide del XXI secolo. Nel testo sono, inoltre, raccolti utili spunti ed esempi cui i docenti possono ispirarsi per progettare il lavoro in classe.
Farmaci E.V. notes. Manuale per la prescrizione e la somministrazione
Gladdi Tomlinson, Deborah A. Ennis
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2007
pagine: 170
Il manuale costituisce un preziosissimo strumento per la pratica clinica degli operatori delle professioni sanitarie. In un comodo formato tascabile riesce a concentrare le informazioni indispensabili a una corretta e sicura somministrazione della terapia per via endovenosa. Il volume si compone di importanti sezioni relative a: accertamento della persona assistita e raccolta dati relativa al sito di infusione, al dispositivo in uso e al tipo di infusione prescritta; elenco delle soluzioni endovenose con la descrizione dell'azione farmacologica, delle indicazioni terapeutiche e degli interventi assistenziali; enunciazione dei differenti tipi di incompatibilità farmacologica che possono instaurarsi, descrizione dei principali esempi di calcoli matematici utili alla preparazione delle infusioni; spiegazione della procedura di somministrazione dell'infusione endovenosa; risposte ai principali quesiti che possono insorgere nella gestione della terapia endovenosa; elenco dei principi attivi, con indicazione delle dosi terapeutiche per l'adulto e il bambino, la quantità della soluzione e il tempo di infusione; linee-guida per la somministrazione del potassio; tabelle riassuntive, per una veloce consultazione, delle incompatibilità tra farmaci e tra farmaci ed elettroliti.