Libri di P. Di Nicola
Autosuggestione cosciente. Il metodo Coué
Émile Coué
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 136
L'autosuggestione cosciente è il metodo di Emile Coué pubblicato nel presente testo con uno studio e commento del Dr. Thuillier. "Ogni giorno, da ogni punto di vista, miglioro". Tutte le mattine, al risveglio prima di alzarvi, e tutte le sere, appena vi siete messi a letto, chiudete gli occhi e, senza sforzarvi di concentrare la vostra attenzione su ciò che state per dire, pronunciate per venti volte queste frasi mantra, muovendo appena le labbra. Ecco il contenuto essenziale del metodo. Basato sull'autoconvinzione, che costituisce una forza completamente diversa dalla volontà, vi permetterà di raggiungere molto rapidamente il vostro equilibrio psico-fisico. Il libro racchiude i consigli del celebre farmacista e dimostra che colui che per primo ha scoperto il famoso effetto placebo può essere considerato anche il pioniere della medicina psicosomatica. Esercitando la sua professione di farmacista, l'Autore aveva infatti osservato l'enorme potere della suggestione. Bastava consegnare un rimedio dicendo ai clienti: "Vedrà, le farà certamente bene", perché gli effetti risultassero più immediati ed evidenti. E in seguito: "È solo l'inizio; migliorerà di giorno in giorno", e la cosa avveniva puntualmente, spesso anche con l'uso di farmaci privi di reale efficacia. L'approfondimento di tali considerazioni gli permise di elaborare il suo metodo di Autosuggestione Cosciente. La volontà viene esclusa, essendo subordinata all'inconscio, produce però la suggestione, molto più efficace nel conseguire i risultati voluti. Essa agisce negli ambiti più diversi e anche in patologie la cui risoluzione talvolta sfugge alla stessa scienza medica.
Da Taylor a Ford. Appunti per lo studio dello «scientific management» e della catena di montaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 75
Lo studio dello "scientific management" e della catena di montaggio cominciano, in questo libro, dall'analisi del contesto socio-economico dell'America e dell'Europa pre-industriale e industriale. Conoscere le questioni di fondo permette di intendere le cause dell'affermazione dei principi dell'organizzazione scientifica del lavoro e delle idee che ispirarono Ford nella creazione della prima automobile prodotta in serie; ma il taylor-fordismo conteneva in sé anche alcuni lati oscuri che in breve tempo sarebbero divenuti evidenti e avrebbero portato al suo superamento.
Prendersi cura delle famiglie
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 236
Ben lungi da una visione atomistica della famiglia, ma considerandola, anzi, entità mediatrice tra individuo e società, pubblico e privato, questo volume ripercorre alcune esperienze maturate in questi ultimi anni nel panorama del welfare municipale. Centri per le famiglie, nuove tipologie di nido, mediazione familiare, gruppi di auto-mutuo aiuto sono presentati nella loro complessità e articolazione al fine di dimostrare che il lavoro con le famiglie dà luogo a iniziative sperimentali che - pur non costituendo un insieme ordinato di esperienze conchiuse - si pongono come potenziali modelli per nuove linee di intervento volte alla promozione del benessere individuale tramite quello delle famiglie. Ponendosi al di là dei più tradizionali schemi di intervento, di stampo eminentemente assistenziale, questo libro intende rivolgersi agli educatori, assistenti sociali, animatori, facilitatori della comunicazione e operatori sociali attivi nel lavoro con le famiglie.
Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Innovazioni ed esperienze di intervento socio-sanitario
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 360
Sfide trans-culturali e seconde generazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Tema delicato e complesso quello delle seconde generazioni, che vivono una sorta di doppia "trans-culturalità": la trans-culturalità di questi giovani, che per molti studiosi è già di per sé un fattore di rischio sociale, si unisce spesso alla trans-culturalità esistenziale di chi, sospeso tra il mondo dei bambini ed il mondo degli adulti, fa fatica oggi a trovare non tanto una sua collocazione sociale, quanto soprattutto risposte di senso ad un vivere che troppo spesso diventa sopravvivere. I giovani stranieri vivono tutti i problemi degli adolescenti, in un contesto sociale altamente problematico. Il gruppo dei pari non sempre aiuta a superare le ardue "prove di identità", mentre la scuola sembra oggi più vittima che soggetto attivo della crescita delle nuove generazioni. L'obiettivo dei saggi qui presentati è quello di individuare delle possibili chiavi di lettura, che siano in grado di offrire un valido panorama conoscitivo delle molteplici traiettorie di vita delle seconde generazioni nate dall'immigrazione.
E-society. Strumenti e percorsi di analisi della società in rete
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 334
Si tratta di un'analisi della Società dell'informazione sul piano sia teorico che empirico, proponendo concetti, strumenti e risultati di indagini che si diversificano sia per i contenuti proposti sia per i livelli di analisi adottati. Partendo dai concetti chiave della e-society e dalle fonti statistiche che producono dati su queste tematiche, l'attenzione viene rivolta alle procedure con cui i concetti sono tradotti in sistemi di indicatori, utilizzati nelle analisi empiriche proposte nel volume. Il duplice baricentro intorno a cui si articolano i discorsi del libro, che privilegiano i contesti regionali in Europa, è costituito dalle imprese e dai cittadini, in quanto attori principali di diffusione della Società dell'Informazione.
Telelavoro: dove, come, quando. Sette studi di fattibilità su aziende ed enti toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 166
Il telelavoro è un fenomeno diffuso, ma non ancora all'apice dello sviluppo: si stima infatti che almeno due terzi dei lavori svolti in Europa siano da considerare telelavorabili, poiché coinvolgono mansioni e metodi di lavoro che non richiedono la presenza assidua in ufficio. Telelavorare non è costoso, e non servono strumenti che gran parte delle aziende non abbia già. La non adozione del telelavoro deriva spesso da un problema di informazione, non di investimenti in tecnologie. Il volume si propone di presentare una panoramica sull'argomento e descrive sette progetti realizzabili di telelavoro, che potranno servire alle aziende per iniziare a sperimentare questa innovativa metodologia di lavoro.