Libri di P. Bignami
Le arti dello spettacolo e il catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 317
Le arti dello spettacolo lasciano - prima, durante e dopo la contingenza dell'evento - tracce molteplici ed eterogenee delle loro potenzialità espressive e comunicative. In che modo e a quali condizioni le arti performative e mediali trovano posto nel catalogo? Il volume mette a confronto le visioni e le prospettive degli studiosi della materia (cinema, musica, danza, teatro, televisione, videogiochi ecc.) sulle pratiche di iscrizione e gli spazi di memoria, anche digitali, e illustra lo stato dell'arte delle informazioni incorporate nei siti web con le tradizionali bibliografie di settore. Arricchito da una serie di materiali online, presenta, inoltre, le prime norme di catalogazione aggiornate per ciascuno di questi generi di documenti e mostra la possibilità di un accesso integrato alla documentazione di artefatti, che prima di tutto sono mediati da un evento.
L'album di scenotecnica di Koki Fregni
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 96
Le decine di tavole che Koki Pregni compose per gli allievi dei suoi corsi, compaiono quale strumento utile a tutti coloro che vogliano affrontare le professioni dello spettacolo. Il mondo del palcoscenico e del set cinematografico ha un suo lessico ed uno specifico metodo di rappresentare la tridimensionalità dello spazio. Tradizioni, convenzioni e novità si mescolano per creare quell'ambiente che, ideato dal regista, progettato dallo scenografo, costruito materialmente dallo scenotecnico, è indispensabile all'attore. Questo manuale pratico, che è arricchito da un glossario in italiano - estratto dagli appunti di Koki Pregni - e da uno in inglese, redatto dai curatori, si rivolge agli appassionati di teatro e, soprattutto, ai giovani desiderosi di divenire professionisti dello spettacolo, acquisendo il linguaggio che si parla tra gli addetti nel backstage e la competenza sulle tecniche fondamentali, per realizzare materialmente gli oggetti e gli spazi necessari alla messa in scena.