Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Albano (cur.)

Abbicura

Abbicura

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 253

Il termine "Hospice" deriva dal nome di un'istituzione molto diffusa nel medioevo. Lungo le vie dei pellegrinaggi che conducevano ai grandi santuari, sorgevano luoghi di sosta e di ristoro, ostelli organizzati, solitamente annessi ad un monastero, dove il pellegrino riceveva asilo, cibo, protezione, cure. L'Hospice moderno si riallaccia a questa tradizione e rappresenta il luogo dove si ricevono cure umane, fisiche e spirituali lungo la strada che si percorre verso la fine della vita. L'Associazione "Amici dell'Hospice San Carlo Onlus" nasce nel 2008 con la finalità di supportare le attività assistenziali dell'Hospice dell'Azienda Ospedaliera "San Carlo" di Potenza, rivolte ai pazienti in fase avanzata e terminale di malattia. L'obiettivo dell'Associazione è "Non preoccupiamoci di aggiungere più giorni alla vita. Ma di dare più vita ai giorni" come detta Cecily Saunders, fondatrice del primo Hospice al mondo. I volontari, opportunamente formati, si dedicano quotidianamente ad attività di Terapia Occupazionale, Terapia del Sorriso, Nurturing touch (il tocco che nutre), Clown Terapia. Il nostro progetto principale è quello di inserire in ambito palliativo queste terapie a supporto di quelle del dolore praticate già in Hospice per prendersi cura della persona nella sua visione olistica, curandone il dolore non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, spirituale, sociale e familiare (dolore totale). Le cure palliative, nate circa 50 anni fa in Inghilterra, si propongono infatti, di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie, che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili. Presidente Lea Riviello.
12,00

La città capovolta

La città capovolta

Libro: Copertina morbida

editore: Universosud

anno edizione: 2016

pagine: 412

Sono passate due ore. La partita sembra non finire. Molti sono quelli che tifano per i cavalieri neri convinti che il potere che sovrasta, sovrasta sempre. Molti sono accanto ai cavalieri bianchi, e sono quelli che si sono lasciati ingannare. Pur accorgendosi di aver sbagliato, non hanno mai avuto il coraggio di negare la loro paura per quelli che potevano vendicarsi. Il cavaliere bianco al quale tocca la mossa "cavallo in C6". Il re viene rovesciato. "Scacco, scacco, scacco matto". E una gioia che non si può tenere prende tutti. D'un tratto la cattiva aria scompare, il cielo ritorna terso, i cittadini di Novenzia ascoltano i loro desideri rubati e si voltano verso le loro strade per rimetterle a nuovo. Non finisce qui. Non può finire la scoperta della città come deve essere. Una città si trasforma assieme a quelli che la posseggono con il loro racconto. Come tentiamo di fare noi che non vogliamo più trattenerla e la facciamo passare sopra i nostri sogni. Lei deve essere più accattivante di qualsiasi sogno. E noi vogliamo presentarcela come quel desiderio irrealizzabile che, d'un tratto, si concede alla vista.
10,00

La città svelata. Scartografia di emozioni tornate

La città svelata. Scartografia di emozioni tornate

Libro: Copertina morbida

editore: Universosud

anno edizione: 2015

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.