Libri di Oscar Mei
Fano, le Marche, Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 360
Il volume raccoglie venti saggi – scritti da studiosi di archeologia, storia dell’arte, geografia e storia greca, romana, medievale e moderna – incentrati sui luoghi cari a Valeria Purcaro, cui questo libro è dedicato, e oggetto della sua lunga attività scientifica: innanzitutto Fano, città legata al grande architetto e trattatista Vitruvio e probabilmente sua patria, poi l’area marchigiana, una realtà variegata e ricca di beni culturali di ogni tipologia, e infine Cirene, antica metropoli e unica colonia greca in terra africana. Saggi di: Anna Maria Ambrosini Massari, Gabriele Baldelli, Rodolfo Battistini, Maria Augusta Bertini, Massimo Bonifazi, Umberto Bultrighini, Lorenzo Cariddi, Enzo Catani, Anna Cerboni Baiardi, Laura Cerri, Bonita Cleri, Luciano De Sanctis, Daniele Diotallevi, Anna Lia Ermeti, Anna Falcioni, Silvia Maria Marengo, Oscar Mei, Silvia Morelli, Gianfranco Paci, Cecilia Prete.
Fanum Fortunae e il culto della dea Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 152
È molto significativo che la città di Fano abbia voluto dedicare alla memoria di Mario Luni un congresso di archeologia dedicato al municipio romano, alla cui riscoperta l’insigne studioso aveva orientato parte della sua attività scientifica, consacrata, come è noto, in prevalenza a Cirene e alla Cirenaica e al tratto finale della Via Flaminia, dal Passo della Scheggia ad Ariminum. Fondamentali infatti sono stati i suoi studi relativi alla cinta muraria di Fanum Fortunae, alla storia della ricerca archeologica sul municipio romano e alla sua urbanistica e architettura, confluiti in anni recenti nel volume Studi su “FanumFortunae”, imprescindibile riferimento bibliografico per ogni futura indagine sulla città. Il convegno, particolarmente stimolante, ha fatto il punto sulle ricerche dedicate alla dea Fortuna e al suo rapporto con la città di Fano, con particolare riguardo agli eventi che possono aver determinato la nascita del famoso santuario e alle ipotesi sulla sua ubicazione." (Dall'Introduzione di Valerio Massimo Manfredi)