Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oscar Cavagnini

Ateismo. Una brevissima introduzione

Ateismo. Una brevissima introduzione

Julian Baggini

Libro: Libro in brossura

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2018

pagine: 164

Nonostante la sua crescente diffusione, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, l’ateismo è un fenomeno ben poco compreso, spesso presentato in modo negativo. Nulla di più falso: l’ateismo può essere positivo, etico e pieno di significato. È quello che dimostra Julian Baggini in un testo molto breve, scritto per tutti coloro che vogliono capire velocemente cos’è l’ateismo, conoscere la sua storia, quali sono le sue posizioni etiche e i suoi scopi. Piacevolmente leggibile, argomentato nelle critiche alla religione e improntato a un approccio costruttivo, è un libro che gli atei potranno passare agli amici per motivare le proprie convinzioni, non prima di averne fatto uso essi stessi, perché li aiuti a mettere in ordine le proprie idee.
12,00

Ragionando su Dio. Argomenti contro la religione e a favore dell'umanismo

Ragionando su Dio. Argomenti contro la religione e a favore dell'umanismo

A. C. Grayling

Libro: Libro in brossura

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2017

pagine: 256

C’è un grande dibattito nel mondo contemporaneo intorno alle argomentazioni a favore o contro la religione. Apologeti e scettici si confrontano in maniera appassionata per difendere credenze radicate e profonde convinzioni. Quest’opera è una disamina in chiave laica degli argomenti a supporto della fede. Un’indagine approfondita, incisiva ma pacata, che tiene presenti i motivi che hanno le persone per aderire a una religione, ma che espone alternative ragionevoli, ben riassumendo le principali posizioni laico-umaniste. Grayling non offre solo argomenti razionali contro l’esistenza di Dio, ma si impegna a presentare in maniera costruttiva un’alternativa etica alla religione. In questa brillante esposizione del punto di vista umanista Grayling delinea una visione del mondo e un fondamento per la moralità che ci emancipa dalle antiche strutture di potere della religione.
16,00

O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti

O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti

Jerry A. Coyne

Libro: Libro in brossura

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2016

pagine: 372

Nonostante quanto sostengono molti opinionisti (spesso interessati), religione e scienza entrano in competizione sotto molti aspetti: entrambe fanno infatti “affermazioni di esistenza” su ciò che è reale. Per raggiungere lo scopo usano però strumenti molto differenti. La tesi centrale di questo libro, scritto da un biologo evoluzionista, è che l’insieme di attrezzi di cui si serve la scienza, basato sulla ragione e lo studio empirico, è affidabile. Al contrario quello della religione – comprendente la fede, il dogma e la rivelazione – è invece inaffidabile e porta a conclusioni scorrette, non verificabili o contrastanti. Anzi, facendo affidamento sulla fede invece che sulle prove, è la religione stessa la causa della sua incapacità di trovare la verità. Benché la contrapposizione tra scienza e religione sia parte del più ampio conflitto tra razionalità e irrazionalità, il tema è sempre attuale e di eccezionale importanza. Perché troppo spesso, dall’educazione alla sanità, le istituzioni antepongono la fede ai fatti. Rigoroso e documentato, “O scienza o religione” dimostra implacabilmente come, così facendo, le persone, la società e l’intero pianeta corrono un gravissimo pericolo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.