Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Della Monica

Il paradosso della stupidità. Il potere e le trappole della stupidità nel mondo del lavoro

Il paradosso della stupidità. Il potere e le trappole della stupidità nel mondo del lavoro

Mats Alvesson, André Spicer

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: XV-223

La stupidità funzionale può essere una vera catastrofe. Può portare a fallimenti aziendali, tracolli finanziari e altri disastri. Esistono innumerevoli esempi, nella realtà quotidiana, di organizzazioni che accettano comportamenti assurdi, che vanno dal non porsi domande allo svolgere pedissequamente compiti ripetitivi. Eppure, una piccola dose di stupidità può essere utile per alimentare l'armonia e favorire il successo. È il paradosso della stupidità: un comportamento discutibile può rivelarsi positivo nel breve termine ma un disastro nel lungo periodo. Alvesson e Spicer affrontano con spregiudicatezza i prò e i contro della stupidità funzionale. Scoprirete cosa rende un ambiente lavorativo irresponsabile e come, nel mondo del lavoro, i comportamenti conformistici debbano essere bilanciati da una cultura che incentiva la riflessione critica e il mettere in dubbio, incoraggiando le persone a utilizzare appieno l'intelligenza in nome della gratificazione personale e del successo organizzativo.
19,00

Il management. Approcci, culture, etica

Il management. Approcci, culture, etica

Ann L. Cunliffe

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

"Il management è un'attività relazionale, riflessiva ed etica. Non è semplicemente che cosa si fa, ma è essenzialmente chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri." A partire da questa premessa, Ann Cunliffe offre un'introduzione a uno studio critico del management, focalizzando l'attenzione sulle responsabilità dei manager e sulla loro posizione all'interno della società. Evidenziando le profonde lacune delle tradizionali teorie organizzative, che contribuiscono a diffondere acriticamente letture e prassi consolidate, l'autrice adotta un approccio eterodosso e propone un modo nuovo di intendere l'agire manageriale, introducendo nel campo di indagine anche aspetti del vivere sociale rimasti fino a oggi esclusi.
21,50

Il mito dell'evidence-based. Per un uso critico della ricerca sociale applicata

Il mito dell'evidence-based. Per un uso critico della ricerca sociale applicata

Martyn Hammersley

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 272

La ricerca scientifica è basata sulle evidenze? Cosa costituisce evidenza per la pratica evidence-based? La misurazione sociale è possibile e necessaria? Quali criteri di valutazione adottare per la ricerca qualitativa? Per rispondere a questi interrogativi, l'autore analizza la complessa relazione esistente tra ricerca, policymaking e pratiche, alla luce del movimento per la pratica evidence-based. Si propone una riflessione approfondita sulle implicazioni dell'idea che la ricerca sociale possa essere di diretta utilità per il policymaking e le pratiche. Il testo affronta inoltre i temi della necessità della ricerca-azione, della natura delle revisioni sistematiche, delle proposte per le revisioni interpretative e del processo della sintesi qualitativa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.