Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Cicchinè

Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro. Catalogo della mostra (Pistoia, 10 giugno-4 luglio 2025)

Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro. Catalogo della mostra (Pistoia, 10 giugno-4 luglio 2025)

Maurizio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Alvivo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il labirinto è una leggendaria costruzione architettonica caratterizzata da una pianta così tortuosa da rendere difficile l’orientamento e, di conseguenza, l’uscita. È un simbolo molto antico che ricorre con frequenza nella storia dell’umanità e nella storia dell’arte. In generale, rappresenta i percorsi che conducono alla consapevolezza del sé e alla conoscenza. Nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si ritrova. Per Aviero, il labirinto corrisponde a una struttura archetipica che riflette e determina il nostro modo di pensare il mondo, il nostro rapporto con le sfide della quotidianità, con la presa di coscienza di tutte le questioni e le problematiche che condizionano la nostra esistenza. È come se i suoi racconti visivi si mettessero in contatto diretto con il destino, con le logiche dei valori che disciplinano l’esistenza, con quella necessità espressiva che asseconda l’innata tensione verso le forme che prendono consistenza davanti ai nostri occhi e ci preparano ad esperienze estetiche sempre nuove.
15,00

Riflessi d'altrove. Lo specchio nell'arte

Riflessi d'altrove. Lo specchio nell'arte

Maurizio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Alvivo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

La stupefacente ambiguità dello specchio è un elemento ricorrente nella cultura occidentale, con implicazioni a livello simbolico e metaforico che hanno avuto precisi risvolti sul piano iconografico. Pochi oggetti hanno una così grande moltitudine di significati simbolici: nel corso della storia, infatti, lo specchio è stato rappresentato come allegoria della vanità, della superbia, della conoscenza, della prudenza e dell’inganno, ma anche della dimensione in cui si forma l’io e la coscienza del sé. Per la maggior parte degli artisti, lo specchio apre a mondi altri e consente di indagare la contrapposizione tra il guardare e l’osservare, tra il vedere e il comprendere, tra l’esteriorità e l’interiorità, tra l’essere e l’apparire. La superficie riflettente consente di alterare lo spazio aprendo le porte dell’altrove.
15,00

Pasquale Galbusera. Incontro con l’anima

Pasquale Galbusera. Incontro con l’anima

Maurizio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Alvivo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 94

Nella Grecia antica si credeva che tutte le anime finissero in un regno sotterraneo governato dal terribile Dio Ade e dalla moglie Persefone. Secondo Aristotele l’anima era indipendente dal corpo perché conteneva l’intelletto produttivo (Divino). Con il Cristianesimo il concetto di anima si modificò fino ad arrivare ad essere considerata la realtà più prossima a Dio, la via d’accesso al mondo divino. Solo l’anima coincideva con la verità ed era immortale. Sant’Agostino affermava che solo coloro che conoscevano l’essenza della realtà potevano ambire alla salvezza dell’anima. Pasquale Galbusera è stato un artista legato alla spiritualità, consapevole che con il termine “anima” si indichino sia l’attività in piena coscienza del genere umano sia il principio di vita di ogni essere vivente. Chi si dedica all’arte con autenticità, e come prezioso strumento connesso al proprio “essere”, è coinvolto in un processo interiore che mira, con più o meno coscienza, a scandagliare ciò che di più profondo c’è in ogni individuo: l’anima.
15,00

Vanitas. L’inganno del tempo. Dall'antichità greca alle riflessioni visive di artisti contemporanei

Vanitas. L’inganno del tempo. Dall'antichità greca alle riflessioni visive di artisti contemporanei

Maurizio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Alvivo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Ognuno di noi è consapevole che la vita ha un inizio e una fine, ma è altrettanto cosciente che siamo parte di un Tutto che ci sovrasta. È stato chiesto a sette artisti contemporanei di raccontare il proprio concetto di tempo. Ne sono scaturite opere imprevedibili che dialogano con le diverse concezioni del tempo e ci raccontano la storia del genere umano. Con questo catalogo dell'omonima mostra, tenutasi presso Spazio Zero – Arte Contemporanea (PT) da marzo a maggio 2024, si apre la collana editoriale “Aqua”, che vuole indagare il qui e ora attraverso gli artisti visivi, da sempre considerati sismografi del proprio tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.