Libri di Maura Picciau
Ciprian Muresan. Doppia ombra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume è dedicato a Ciprian Mureşan (Dej, 1977), poliedrico artista rumeno, in dialogo dinamico con i maestri storici presenti nella collezione dell’Istituto centrale per la grafica, Pontormo, Ciro Ferri, Botticelli, Tintoretto, veri monumenti del disegno antico. La pubblicazione presenta il corpus della produzione realizzato appositamente per questa occasione, disegni e schizzi, dal carboncino e alla sanguigna, forme e ombre sfumate, che si trasformano in opere concettuali. Traendo ispirazione e suggestioni dal Gabinetto Disegni e Stampe dell’Istituto, Mureşan si pone in una dialettica paritetica, da artista che guarda e parla a un altro artista oltre il tempo.
Certosa di San Martino, Napoli
Silvio Perrella, Barbara Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 96
Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana – a cura della storica dell'arte Maura Picciau – per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Armin Linke, fotografo di portata internazionale, in Cori stratigrafici si addentra nella molteplicità cronologica, architettonica e storica della Certosa di San Martino di Napoli. La Certosa si eleva sulla città come un'Acropoli, segnandone il paesaggio e l'identità storica: Linke in una sequenza fotografica volutamente dinamica, quasi cinematografica, traduce per il lettore la convivenza di persone, oggetti, strutture architettoniche e vicende storiche di una città unica nel nostro Paese e nel mondo che nel Museo della Certosa ha il museo della propria storia. Silvio Perrella, con tono lieve e onirico, invita il lettore a salire alla Certosa, per ammirare la città e il suo Golfo che si distendono ai propri piedi. Barbara Casavecchia commenta gli scatti e il linguaggio artistico di Linke a partire da un'esperienza personale: un racconto originale per un'analisi centrata su questo progetto visivo di alto valore.
Compendio garibaldino, Caprera. Ediz. italiana e inglese
Paola De Pietri
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 72
Con "Altri sguardi", una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana - a cura della storica dell'arte Maura Picciau - per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Paola De Pietri, fotografa nota per la rappresentazione del paesaggio, in Sulle tue cime di granito si confronta con un ambiente naturale vivo e dai forti contrasti come quello dell'isola di Caprera, nell'arcipelago della Maddalena, dove Giuseppe Garibaldi trascorse 25 anni dedicandosi a una vita attiva e serena. Marcello Fois consegna un testo delicato e autobiografico sulla sua prima visita al museo garibaldino, da bambino, insieme al padre; Antonello Frongia, apprezzato critico fotografico, esamina con libertà la proposta di
Museo di San Marco, Firenze. Ediz. italiana e inglese
Luca Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 96
Con "Altri sguardi", una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana - a cura della storica dell'arte Maura Picciau - per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Luca Capuano ci introduce in uno dei musei più singolari e peculiari del nostro paese: il Museo di San Marco di Firenze. Ante figuram è il risultato di un'indagine lunga e meditata, negli spazi del museo, nella sua storia, nei luoghi altri che custodiscono la storia della storia come gli archivi fotografici. Tra i colori di Beato Angelico e i silenzi delle celle monastiche da lui affrescate, Melania G. Mazzucco traccia con parole precise un itinerario che ci guida alla visita, e Alessandro Carrer dialoga con il lavoro fotografico di
Cappella espiatoria, Monza. Ediz. italiana e inglese
Silvia Camporesi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 64
Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana - a cura della storica dell'arte Maura Picciau - per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Compito difficile per un fotografo raffigurare un luogo di morte traendone un racconto dai toni positivi: è questo il caso della Cappella Espiatoria di Monza, imponente monumento che sorge nel punto in cui fu ucciso il re Umberto I di Savoia. Con la sua ricerca Al re buono, Silvia Camporesi ha vinto la sfida, invitandoci a conoscere meglio un'opera controversa e meritevole di un nuovo sguardo. Lisa Parola, innovativa storica dell'arte, affronta con acume la contraddittorietà della Cappella celebrativa, mentre Marinella Paderni approfondisce criticamente il progetto fotografico di Camporesi.
Altri sguardi. Museo delle civiltà Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 64
Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana – a cura della storica dell'arte Maura Picciau – per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Situato in due edifici simmetrici, il Palazzo delle Scienze e il Palazzo delle Arti e Tradizioni, il Museo delle Civiltà (declinate al plurale) raccoglie molteplici storie di esseri umani e di altre specie viventi, dai tempi più remoti fino alla contemporaneità. Le collezioni – composte da circa due milioni di opere e documenti – e la relazione fra discipline differenti – archeologia, antropologia, etnografia, storia dell'arte e scienze della terra – definiscono le coordinate enciclopediche di un museo “di” e “sui” musei, in cui è in corso una radicale revisione dei criteri di ricerca, catalogazione, esposizione e condivisione, con l'obiettivo di capire se, e come, possa operare un museo antropologico contemporaneo. Lo sguardo di Antonio Biasiucci ci accompagna tra i resti mortali di uomini e animali, utilizzando questi reperti come un laboratorio attivo per costruire un percorso straordinario, alla ricerca di un dialogo continuo e profondo con ogni soggetto.