Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Angelelli

Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure

Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure

Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 116

Rispetto a tante altre pastorali, quella della salute non è una dimensione strettamente intra-ecclesiale, ma opera fuori dai soliti luoghi ecclesiali, in relazione con lo Stato, che gestisce la sanità in Italia. Da questo punto di vista, la nostra è una dimensione pastorale pienamente in uscita, pienamente in missione. Questo aspetto ci sfida continuamente con i nuovi modelli, anche di sanità, portandoci a incontrare e a raccontare tutte le componenti della pastorale della salute che si interfacciano con le varie realtà.
13,00

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 4

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 4

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 182

Il volume propone un’elaborazione sistematica e complessa delle molteplici tematiche che emergono dall’affrontare una devastante e sconosciuta pandemia, quella da Covid-19. Si incontrano due diversi ambienti di ricerca, di lavoro e di ministero: quello della salute mentale e quello della pastorale della Chiesa in Italia. Voci che si sono confrontate per arrivare a comporre un quadro di riflessione, di aggiornamento e di programmazione condivisi. Questo testo è pensato e indirizzato – anche nella sua scansione tematica – ai professionisti sanitari, a chi educa, a chi deve assumere scelte politiche e amministrative, come pure agli operatori pastorali che sono chiamati a intercettare le domande di senso presenti in Italia – illuminandole con la parola del Vangelo – e anche a tutti coloro che siano interessati ad approfondire una prospettiva più ampia sull’emergenza che ha coinvolto e sconvolto il mondo intero.
15,00

Medicina riabilitativa. Scienza dell'assistenza

Medicina riabilitativa. Scienza dell'assistenza

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2018

pagine: 98

Non si può curare senza sapere e studiare la malattia, ma anche senza ascoltare e amare il malato e la sua famiglia, senza la capacità del singolo medico di tradurre il generale e assoluto della scienza nel particolare e nello specifico del singolo malato. La vera medicina personalizzata è, ora come sempre, quella che avvicina la persona del medico alla persona del malato. Questo volume approfondisce un modo riabilitativo di fare medicina dove la relazione di cura è parte della cura, al pari dell’intervento chirurgico, della somministrazione del farmaco o della scansione del DNA, e non solo un apporto umanitario considerato secondario.
8,00

Uno sguardo che cambia la realtà. La pastorale della salute tra visione e concretezza

Uno sguardo che cambia la realtà. La pastorale della salute tra visione e concretezza

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2019

pagine: 116

Oggi l’annuncio del Vangelo richiede di guardare nuovamente la realtà con occhi innamorati dell’umanità, che soffrono e patiscono insieme a chi soffre, per costruire un percorso in due tappe: dapprima farsi prossimo, per provare a rispondere – nella comunione – alla domanda di senso di fronte alle provocazioni che scaturiscono dalla dura realtà della malattia, della disabilità e della morte, nei diversi contesti (domanda che può traslucere in uno sguardo più che in mille parole); poi, per guardare insieme, come l’apostolo Giovanni, al di là di una tomba vuota, e intercettare con lo sguardo una prospettiva diversa, la pienezza della vita umana in Dio, anticipata e conosciuta nella fede. È uno sguardo aperto alla trascendenza quello capace di vedere il volto di Cristo nella carne sofferente del malato, e quindi capace non solo di entrare nella storia, e possibilmente di cambiarne le storture, ma di farla diventare anche storia di salvezza per ciascuno.
12,50

Annuncio della salvezza. Il contributo del diaconato permanente alla pastorale della salute

Annuncio della salvezza. Il contributo del diaconato permanente alla pastorale della salute

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2019

pagine: 72

I testi qui presentati sono uno strumento per il diacono permanente che intenda ampliare il suo percorso formativo, approfondire la vocazione e rinvigorire la sua presenza – con il mandato che il Vescovo potrà assegnargli – nella pastorale della salute. Una pastorale chiamata ad essere sempre meno “ospedaliera” e sempre più territoriale, in una comunità cristiana che si riveli vera comunità sanante, capace di farsi carico delle maggiori fragilità e vulnerabilità dei fratelli e delle sorelle sofferenti.
6,00

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 2

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2019

pagine: 128

L’interrogativo su “cosa si debba fare per essere felici” accomuna la più profonda domanda esistenziale rivolta a Gesù, il Maestro, riportata nel Vangelo di Marco 10,17, e il preambolo della Dichiarazione d’indipendenza degli USA. È una domanda che l’uomo pone a se stesso, alla propria comunità sociale, pone al proprio Paese, ma soprattutto, quando si è alla ricerca della verità su se stessi, pone a Dio. E ciò accade in qualsiasi condizione di salute ci si venga a trovare. La ricerca, medico-clinica ed accademica, accompagna, integra, propone riflessioni e percorsi di approfondimento per andare incontro all’uomo ferito di oggi. Un uomo, una umanità, che nei Paesi occidentali può aver raggiunto un maggior benessere economico, maggiori tutele sociali, ma che torna a porsi una delle domande fondamentali della vita: “voglio essere felice”.
14,00

Feriti dal dolore toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene

Feriti dal dolore toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 104

«Il malato lascia che il suo corpo venga toccato dagli operatori, ma quante volte vorrebbe impedire, trattenere il loro movimento, e dire: "Non mi toccare, non mi toccare in modo brusco, non mi toccare come se il mio corpo fosse qualcosa di estraneo al tuo agire, come fosse un attrezzo"? […] Così è maturato il tema: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia". Diventiamo operatori di salute – tanto in ambito sanitario-professionale quanto in quello pastorale – quando la ferita dell’altro ci interpella; se vogliamo prenderci cura di tutta la persona malata è necessaria quella grazia particolare che proviene dal sentirsi veramente provocati dalle situazioni che incontriamo.» (dall’Introduzione)
12,50

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 3

Chiesa italiana e salute mentale. Volume Vol. 3

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nel prossimo decennio i sistemi sanitari del mondo avranno come principale fardello le problematiche inerenti la salute mentale. Un elemento preoccupante, che si sta manifestando in misura sempre più evidente, è l’incremento di condotte crudeli e aggressive, in particolare tra bambini e adolescenti. Agli operatori sanitari, ai professionisti della salute mentale, alle associazioni, agli istituti cattolici e a quanti sono impegnati nella pastorale della salute interessa conoscere lo status quaestionis e il punto di vista ecclesiale sul fenomeno della salute mentale. Agli operatori ecclesiali risultano indispensabili nozioni aggiornate e approfondite su una materia dai confini talvolta sfuggenti, a volte oggetto di stigma, la cui diffusione nel mondo appare decisamente ampia.
10,00

Custodire le nostre terre. Salute ambiente lavoro

Custodire le nostre terre. Salute ambiente lavoro

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il disprezzo e il maltrattamento dell’ambiente colpisce anzitutto i più poveri, privandoli in particolare di risorse, di lavoro, di salute. L’impegno per l’ambiente, quindi, non può prescindere da una particolare attenzione per i poveri, ma anche viceversa l’attenzione privilegiata per i poveri, che deve essere prioritaria per le comunità cristiane, non può fare a meno d’ora in poi di essere sensibile sul tema ambientale.
12,00

La Medicina pre e perinatale. «Aver cura» del bambino che nasce (e delle relazioni che lo generano)

La Medicina pre e perinatale. «Aver cura» del bambino che nasce (e delle relazioni che lo generano)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 68

L’antropologia della vita nascente, a partire da quella esplosione di vita che è la gravidanza, ha il suo sviluppo completo nei mille giorni a partire dal concepimento: il bambino vive un periodo fondamentale e insostituibile, unico per la sua crescita, necessario. Le sue relazioni vitali saranno ciò che lo aiuta ad affrontare l’intera vita successiva. La relazione iniziale è il vero dono che ogni figlio riceve nel contesto familiare e in quello più ampio che l’accompagna. Da questo punto di vista, anche il prendersi cura delle situazioni altamente critiche, quali la malattia grave o una diagnosi gravissima, lascia aperto al cuore dei genitori uno spiraglio di speranza. Nel volume si uniscono la ricerca scientifica, la scienza della cura, la solidarietà umana e la generosa carità cristiana che si affiancano a chi è messo a dura prova da tali situazioni.
7,00

Gustare la vita curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute

Gustare la vita curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume rappresenta la terza tappa di un percorso voluto come proposta pastorale per gli Uffici diocesani per la pastorale della salute e per il dialogo con il mondo sanitario – nelle sue diverse espressioni presenti in Italia –, che chiede risposte di senso di fronte alle domande che quotidianamente l’essere-uomini pone. Il dialogo diventa poi più urgente e pressante quando la domanda viene posta dalla persona malata, e in questo periodo pandemico anche ulteriormente gravata dall’isolamento e dalla solitudine. Lo sguardo volutamente si allarga. Si intrecciano le dimensioni più operative con la riflessione teologica e le proposte spirituali: è l’integralità della persona che chiede attenzione.
14,00

Cura il tuo prossimo come te stesso. Prenditi cura della persona che invecchia

Cura il tuo prossimo come te stesso. Prenditi cura della persona che invecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2022

pagine: 152

"L’Italia si configura come uno dei Paesi più longevi del mondo, tra l’altro con oltre sette milioni di persone con più di 75 anni. Per altro verso, però, ci sono forti ritardi nelle politiche che li riguardano, particolarmente nell’ambito della non autosufficienza. Sono ritardi legati in primo luogo alle carenze degli interventi di tipo domiciliare. Allo stesso tempo, i servizi residenziali sono utilizzati da un numero molto ristretto dell’intera popolazione anziana. Qui finiscono di fatto le politiche di sostegno per questa popolazione, con una polarizzazione tra interventi pubblici molto ridotti rispetto a soluzioni sia di residenzialità, sia di prestazioni a domicilio e un’assistenza prevalentemente informale affidata alle famiglie. Questa polarizzazione asimmetrica non è nuova. Il Covid l’ha resa più evidente nella drammaticità della malattia e delle morti che hanno colpito i più anziani ed è resa ancora più grave nei suoi effetti dalla fragilità della medicina territoriale e dai fallimenti di molti degli interventi di presa in carico laddove sono stati sperimentati. Da qui, da questa polarizzazione occorre ripartire, se si vogliono sciogliere i nodi che a tutt’oggi condizionano i tentativi di affrontare i problemi aperti…" (Dalla Presentazione di Michele Colasanto Presidente dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.