Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Mansuelli

I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo

I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo

Peter L. Berger

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2023

pagine: 236

La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione (più modernità = meno fede) si è rivelata sbagliata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l'osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un'età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d'Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, il buddhismo si è oramai radicato in Europa, l'America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un'esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta II e, oggi, re Carlo I si proclamano «difensori di tutte le fedi». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger, definito per questo libro dal Washington Post «autorità mondiale in materia di religioni e modernità», intreccia un'impareggiabile competenza accademica con la capacità di indagare i fatti propria dell'uomo curioso di capire. Prefazione di Antonio Camorrino.
22,00

L'Impero asburgico. Una nuova storia

L'Impero asburgico. Una nuova storia

Pieter M. Judson

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2021

pagine: 717

Judson racconta le vicende di uno dei più potenti e ampi regni europei dal Settecento fino alla sua dissoluzione, al termine della Prima guerra mondiale, in una narrazione che sa far convivere storia, politica e vita quotidiana delle popolazioni che abitavano in territori molto distanti tra loro. Una rivisitazione d’insieme e pionieristica che ci dimostra perché l’Impero asburgico abbia contato così tanto e così a lungo per milioni di cittadini dell’Europa centrale e perché, anche oggi, conoscerne le vicende, le istituzioni, le idee che ne hanno animato l’evoluzione sia di grandissima attualità.In questo saggio si va oltre le frammentarie storie nazionali per esaminare le istituzioni condivise che hanno cercato di superare contrasti e differenze, di creare stabilità e un sentire comune. Fondazione di scuole, tribunali, reti ferroviarie, sostegno al progresso scientifico, artistico ed economico così come miglioramento delle condizioni di vita e delle strutture amministrative sono solo alcuni dei tasselli dello splendido mosaico che, pagina dopo pagina, Judson assembla donandoci una lettura illuminante e una lezione per il presente.
30,00

Una verità che disturba. Credere al tempo dei fondamentalismi

Una verità che disturba. Credere al tempo dei fondamentalismi

Timothy Radcliffe

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 143

Cos'è il cristianesimo? «Non è un accessorio per il nostro stile di vita o un po' di collante sociale — risponde Timothy Radcliffe in questo libro —. È la pazza follia di essere raggiunti da un amore infinito. Senno, non è niente». Paradossalmente, questo spesso viene travisato della fede cristiana: la si pensa come un insieme di precetti morali, quando invece costituisce l'annuncio della bontà di Dio per ogni persona. A questo, del resto, tendono i fondamentalismi e i populismi: operare una riduzione del fatto cristiano a scopo politico. In queste pagine, dense di sapienza e di un confronto appassionato con la cultura, Radcliffe ci conduce al cuore della verità cristiana. In questo viaggio raggiungiamo una vetta da due strade diverse, complementari ma non alternative: quella della verità e quella del dialogo. L'autore ci presenta modelli di proclamazione del vero come Oscar Romero; ci fa conoscere testimoni di quell'approccio che esalta la differenza: un nome fra i tanti, Pierre Claverie. E se «la rivelazione è un avvenimento, una cosa che accade», ai cristiani tocca testimoniarla nella gioia, il tratto distintivo di chi ha conosciuto Gesù: «Se il XXI secolo sarà più laico del precedente, allora la gioia sarà la prima cosa che la gente dovrà vedere in noi e in tutti coloro che annunciano il vangelo».
15,00

«Il mio caso non è chiuso». Conversazioni con Jacques Dupuis

«Il mio caso non è chiuso». Conversazioni con Jacques Dupuis

Gerard O'Connell

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 488

Questo è un libro molto importante. Attingendo a documenti vaticani segreti, racconta le modalità dei processi dottrinali sotto Giovanni Paolo II e il cardinale Joseph Ratzinger, per 25 anni custode dell'ortodossia cattolica e in seguito eletto papa. Jacques Dupuis ha vissuto sulla sua pelle, fino alle estreme conseguenze (lo stress del processo vaticano gli ha causato scompensi fisici che ne hanno causato la morte), l'anonima durezza dell'inquisizione ecclesiastica: delazioni, indagini segrete, accuse poi ritrattate, terra bruciata intorno, continui sospetti. Per 36 anni missionario e insegnante in India, consulente della Santa Sede per il dialogo interreligioso, per più di dieci anni docente alla Gregoriana, Dupuis racconta in quest'intervista, conclusa pochi giorni prima di morire, l'evolversi del «caso» che l'ha reso drammaticamente celebre: l'avversione del Vaticano per la sua teologia del pluralismo religioso; le ragioni in base alle quali ne ha confutato le accuse grazie all'appoggio di vari colleghi; il confronto con Ratzinger e i suoi collaboratori (i cardinali Bertone, Amato e altri), tutti incapaci, secondo il teologo belga, di cogliere la verità della sua proposta, che univa l'indefessa fede nell'unicità salvifica di Gesù Cristo all'apertura verso le altre religioni comprese come vie di salvezza. Leggere queste pagine significa fare i conti con una vicenda non sanata nella chiesa, i cui vertici hanno messo sotto accusa un uomo che amava affermare: «Posso dire in tutta sincerità che Gesù Cristo è stato l'unica passione della mia vita». Prefazione di Giancarlo Bosetti.
30,00

Alla radice la libertà. I paradossi del cristianesimo

Alla radice la libertà. I paradossi del cristianesimo

Timothy Radcliffe

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2018

pagine: 157

L'amore al prossimo più vicino, come il coniuge o la moglie, i figli o le colleghe, e quello universale rivolto a tutti, in particolare agli ultimi; un'appartenenza specifica, ovvero una parrocchia e una chiesa locale, ma anche l'apertura «fino ai confini del mondo»; la libertà della propria coscienza e l'adesione a una comunità più grande dell'«io». La fede cristiana è ricca di contraddizioni: si fonda sul paradosso dei paradossi, Dio che si fa uomo. Questi contrasti non si stagliano come ostacoli al pensare e al vivere, ma possono diventare spunti fecondi se vengono vissuti con la libertà di chi fa esperienza dello Spirito di Cristo. In queste pagine Timothy Radcliffe, con la sua sapienza intrisa di conoscenze bibliche e uno sguardo curioso sulla cultura contemporanea, accompagna il lettore dentro e oltre questi paradossi. La profondità del pensiero di Radcliffe è accompagnata dal continuo confronto con la propria vita e con quella degli altri. In questo modo l'autore ci fa verificare la sincera corrispondenza che il Vangelo ha con le aspirazioni e i desideri di ogni persona. Questo libro è un viaggio dentro la tradizione cristiana e lungo la vita umana che riconcilia l'anelito alla libertà con la promessa evangelica: diventare figli di un Padre buono, nella fraternità e nell'apertura agli altri.
15,00

Dio crede in noi. Pasqua, Ascensione e Pentecoste. Meditazioni

Dio crede in noi. Pasqua, Ascensione e Pentecoste. Meditazioni

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2018

pagine: 120

«Numerose persone semplici e tanti cristiani dalla fede limpida mi ricordano che il mattino di Pasqua non si è dissolto» scrive il cardinal Tagle. La resurrezione di Gesù, il tempo del suo stare con i discepoli dopo aver trionfato sulla morte, la «tempesta di Dio», cioè la Pentecoste, sono gli eventi che il teologo Tagle indaga in questo libro. Lo fa unendo alla profondità intellettuale che lo contraddistingue la capacità di leggere i fatti quotidiani della vita scorgendovi in filigrana il messaggio di Dio per l'umanità. Per il cardinale-teologo, la vicenda cristiana è contrassegnata da una «metodologia divina del rovesciamento», per cui sono le donne - a quel tempo escluse dalla società - ad essere le prime persone a vedere il Risorto. Il mistero di Cristo che sale al cielo è l'invito «non a lasciare il mondo, ma a una nuova forma di esistenza, un'esistenza alla presenza di Dio». E la Pentecoste è l'incontro con lo Spirito di Dio, «una meraviglia turbolenza che conferma la storia del cristianesimo». Tramite l'alternarsi della lectio sulla Parola e della lettura dei segni dei tempi, Tagle ci fa assaporare la forza rivoluzionaria di un Dio che si affida all'uomo nel suo mistero di rivelazione. Redatte diversi anni fa, quando era vescovo nella periferia di Manila, queste pagine ci fanno apprezzare la sapienza di un grande teologo e, leggendole, ci sentiamo accompagnati da un padre nella fede.
13,00

Il rischio della speranza. Come raccontare Dio ai nostri giorni

Il rischio della speranza. Come raccontare Dio ai nostri giorni

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2017

pagine: 157

Dentro le contraddizioni dei tempi attuali, la parola di Luis A. Tagle funziona come una bussola che indica la direzione di una piena umanità. In queste pagine l'arcivescovo di Manilaci guida su due binari: una lettura sapiente della parola nella sacra scrittura, e una interpretazione teologica della vita quotidiana, potente comunicazione di Dio. Un incontro con alcuni giovani; una decisione presa come educatore in seminario; il dialogo con i suoi fedeli di Manila; un colloquio casuale durante un viaggio aereo. Prendendo spunto da questi (e altri) fatti, Tagle ci fa intuire che la speranza abita ancora il nostro tempo e che la risurrezione di Cristo è capace di squarciare il male che ci circonda. Sta a noi vedere questa bellezza dentro lo scorrere dei giorni. Grazie a una teologia narrativa che affonda le radici nel pensiero asiatico, il quale predilige le storie ai ragionamenti, Tagle ci conduce a una comprensione feconda della risurrezione di Gesù. Dal mistero di morte e vita del nazareno la Chiesa deve assumere lo stile di servizio e di povertà che l'incarnazione di Dio esige. Solo così i credenti in Cristo potranno testimoniare l'autentica solidarietà con gli ultimi, vera cartina di tornasole di quanti seguono il risorto.
15,00

Il potere e la verità. Il Vangelo di fronte all'imperialismo e al postmoderno

Il potere e la verità. Il Vangelo di fronte all'imperialismo e al postmoderno

Tom Wright

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 160

Come pellegrini nel deserto, i cristiani in Occidente attraversano oggi sfide culturali inedite e impervie, capaci di generare veri e propri terremoti morali, sociali e politici. Tom Wright riassume queste sfide in tre scenari: il neognosticismo, il neoimperialismo e la postmodernità. Facendo valere i suoi studi biblici e l'acuto sguardo sull'attualità, mostra lucidamente come riconoscerli responsabili della confusione in cui viviamo. Al contempo indica alcune piste per articolare una risposta autenticamente cristiana. Di fronte all'alienazione della gnosi egli presenta il potente messaggio della nuova creazione in Cristo; agli abusi autoritari dell'imperialismo contrappone una critica che non nega l'autorità ma la orienta alla giustizia; come risposta al sospetto postmoderno testimonia che si può conoscere, dire e fare la verità. Un libro potente e ricco di fascino, portatore di diverse e feconde proposte per il nostro tempo, segnato dall'incertezza.
14,00

La storia perduta del cristianesimo. Il millennio d'oro della Chiesa in Medio Oriente, Africa e Asia (V-XV sec.). Come è finita una civiltà

La storia perduta del cristianesimo. Il millennio d'oro della Chiesa in Medio Oriente, Africa e Asia (V-XV sec.). Come è finita una civiltà

Philip Jenkins

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 352

Fino al XV secolo cristianesimo e islam hanno convissuto nella vasta area dell'Oriente che va dall'odierna Turchia fino ai confini dell'India e della Cina. Una coesistenza che inizialmente non risultò né problematica né violenta, anzi: nei primi secoli dell'era islamica, ad esempio, gli intellettuali cristiani erano consulenti alla corte del califfo di Baghdad; esistevano sedi episcopali negli attuali Yemen e Afghanistan; quattro vescovi amministravano altrettante diocesi in Arabia; nel 1050 l'Asia Minore aveva 373 sedi vescovili. "Fino al 1250 - scrive Jenkins - si poteva pensare a un mondo cristiano che si estendeva a est da Costantinopoli a Samarcanda, e a sud da Alessandria d'Egitto quasi all'equatore". Il cristianesimo non è mai stato una faccenda solo "europea". Fin dai suoi esordi si è segnalato come una religione tricontinentale, fiorente inizialmente in Asia, quindi in espansione in Africa, soprattutto nel Nord, e infine esportata in Europa. Le vicende della storia hanno poi visto un progressivo sgretolamento della presenza cristiana in Medio Oriente, fino alle selvagge persecuzioni attuali dell'Isis. Capire perché qui le chiese rischiano la scomparsa, sgomberare il campo da facili stereotipi, rivalutare una storia perduta, è quanto ci propone questo libro di Philip Jenkins. Un saggio che è il racconto di una civiltà pressoché sconosciuta.
22,00

Raccontare Gesù. Parola, Comunione, Missione

Raccontare Gesù. Parola, Comunione, Missione

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il card. Tagle affronta tre dimensioni fondamentali dell'esperienza cristiana: la Parola di Dio, spesso "annunciata" dai poveri più che proclamata dai biblisti; la dimensione comunitaria, che trova in Maria il suo emblema più eloquente; la missione alle genti, vista in Asia, continente di minoranza per la chiesa. L'autore fa ricorso a uno stile narrativo, in cui la riflessione teologica si coniuga felicemente con la freschezza della vita del pastore d'anime.
6,90

Cristiani si diventa. Per una spiritualità della libertà radicale

Cristiani si diventa. Per una spiritualità della libertà radicale

Albert Nolan

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 256

Partendo dalle aspirazioni non soddisfatte dell'uomo di oggi e dall'esperienza personale di Gesù, l'autore mostra come il vangelo meriti di essere riproposto in tutta la sua radicalità ebellezza originale. Cristiani non si nascema si diventa: è un quotidiano percorso, talvolta aspro, d'incontro con il Signore. Questo libro aiuta a iniziare il cammino e a non fermarsi per strada.
15,00

Una verità che disturba. Credere al tempo dei fondamentalismi

Una verità che disturba. Credere al tempo dei fondamentalismi

Timothy Radcliffe

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 143

Cos'è il cristianesimo? «Non è un accessorio per il nostro stile di vita o un po' di collante sociale — risponde Timothy Radcliffe in questo libro —. È la pazza follia di essere raggiunti da un amore infinito. Senno, non è niente». Paradossalmente, questo spesso viene travisato della fede cristiana: la si pensa come un insieme di precetti morali, quando invece costituisce l'annuncio della bontà di Dio per ogni persona. A questo, del resto, tendono i fondamentalismi e i populismi: operare una riduzione del fatto cristiano a scopo politico. In queste pagine, dense di sapienza e di un confronto appassionato con la cultura, Radcliffe ci conduce al cuore della verità cristiana. In questo viaggio raggiungiamo una vetta da due strade diverse, complementari ma non alternative: quella della verità e quella del dialogo. L'autore ci presenta modelli di proclamazione del vero come Oscar Romero; ci fa conoscere testimoni di quell'approccio che esalta la differenza: un nome fra i tanti, Pierre Claverie. E se «la rivelazione è un avvenimento, una cosa che accade», ai cristiani tocca testimoniarla nella gioia, il tratto distintivo di chi ha conosciuto Gesù: «Se il XXI secolo sarà più laico del precedente, allora la gioia sarà la prima cosa che la gente dovrà vedere in noi e in tutti coloro che annunciano il vangelo».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.