Libri di Mario Castagnini
Prevenire è già curare. ADHD e gattonamento: cosa hanno in comune?
Maria Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 104
Cosa succede quando l’esperienza di una direttrice d’asilo, il cuore di una mamma e le competenze di terapista si intrecciano nel tempo, tra due mondi diversi e due continenti? In questo libro, la Dottoressa Maria Signorile ci accompagna in un viaggio profondo tra osservazione clinica, intuizione educativa e ricerca scientifica, svelando i legami sorprendenti tra le tappe dello sviluppo motorio e i disturbi del neurosviluppo, in particolare l’ADHD. Attraverso storie vere, dati di ricerca, esperienze terapeutiche e un linguaggio accessibile, l’autrice ci guida in un percorso che unisce la teoria alla pratica, il metodo alla relazione, la scienza all’empatia. Dall’Italia agli Stati Uniti, tra successi e difficoltà, si delinea una visione innovativa della prevenzione: tempestiva, personalizzata, umana. Un ponte tra due mondi, un libro da leggere tutto d’un fiato o da consultare più volte. Pensato per genitori, educatori, clinici e per chiunque creda che ogni bambino abbia il diritto di essere visto oltre le etichette. Perché nulla è immutabile. E ogni cambiamento inizia da uno sguardo capace di vedere davvero. Prefazione del dott. Mario Castagnini.
Mi piace se mi muovi. Un viaggio alla scoperta di pratiche di supporto allo sviluppo neuropsicomotorio del bebè
Giulia Aldeni
Libro: Libro in brossura
editore: Ducale
anno edizione: 2024
pagine: 272
Avreste mai immaginato che i dolci gesti manuali che mettiamo in atto per la cura quotidiana di un neonato potessero influenzare non solo il suo sviluppo fisico ma anche la strutturazione della sua fiducia verso sé stesso e verso il mondo? Avreste mai collegato la modalità in cui proponiamo degli stimoli a un bebè a un progetto educativo a lungo termine? In questo manuale Giulia Aldeni, fisioterapista e osteopata pediatrica, vi condurrà in un viaggio alla scoperta dello sviluppo motorio del bambino nel primo anno di vita, ponendo l’attenzione su come impostare consapevolmente, fin dalla nascita, corrette abitudini a supporto dello sviluppo progressivo di competenze motorie, cognitive e relazionali. Si ripartirà dal ruolo genitoriale, dalla serenità, amorevolezza e determinazione che permettono di costruire solide basi per il lungo percorso che conduce un figlio verso la maturità completa. Si parlerà di sfide genitoriali contemporanee, di comunicazione non verbale, di consigli pratici, di qualità del tocco, di ascolto reciproco, di interpretazione del pianto, di facilitazione dello sviluppo neuropsicomotorio e, in generale, di benessere per tutta la famiglia. Prefazione di Mario Castagnini.