Libri di Maria Paola Boldrini
Trasformare l'eredità del trauma. Flip chart. Strumenti pratici di psicoeducazione da utilizzare in seduta per pazienti e terapeuti
Janina Fisher
Libro: Libro spiralato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Le flip chart "Trasformare l'eredità del trauma" sono uno strumento ideato e creato da Janina Fisher per coadiuvare il clinico con il paziente. Ventidue diagrammi si alternano ad approfondimenti sulle ricerche e sui concetti teorici più attuali nel trattamento del trauma, permettendo alle persone sopravvissute, con difficoltà a elaborare le parole e le informazioni del terapeuta, di comprendere meglio i loro sintomi, di non sentirsi vittimizzati da questi e di impegnarsi più facilmente nel trattamento. Le flip chart presentano un formato grafico essenziale e comprensibile, con pagine a doppia faccia: il lato rivolto al paziente contiene i diagrammi psicoeducativi, tanto semplici quanto efficaci, mentre quello visualizzato dal terapeuta, di natura testuale, fornisce informazioni e punti chiave sui diagrammi, sulle teorie e sui concetti scientifici di volta in volta esaminati, in modo da facilitare l'alleanza fin dalle prime fasi della terapia.
La valutazione della dissociazione traumatica. Introduzione all'intervista sui sintomi di trauma e dissociazione (TADS-I)
Suzette Boon
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 446
La psichiatria riconosce molte forme di traumatizzazione, ma continua a sottovalutare e a sottodiagnosticare i disturbi dissociativi, alcuni dei quali sono considerati le forme più estreme di PTSD. Le complesse fenomenologie cliniche della maggior parte dei pazienti affetti da questi disturbi contribuiscono allo scarso riconoscimento delle loro patologie. Questo libro descrive in dettaglio tutti i sintomi dissociativi e come questi si presentano nella pratica clinica. Suzette Boon fa una distinzione tra i sintomi dissociativi che indicano una divisione della personalità e altre alterazioni della coscienza come l’assorbimento e la trance. Diversi capitoli tematici discutono le principali considerazioni diagnostiche differenziali e le illustrano con numerosi casi. Infine, un capitolo a parte tratta la valutazione delle esperienze traumatiche e lo sviluppo di un piano di trattamento. Il volume include una nuova intervista diagnostica, l’Intervista sui Sintomi di Trauma e Dissociazione (TADS-I). La TADS-I è un’intervista semistrutturata somministrata dal medico per valutare i sintomi dei disturbi dissociativi e altri sintomi correlati al trauma e si è dimostrata molto utile per valutare la dissociazione e considerare le opzioni diagnostiche differenziali. In Italia, uno studio di ricerca preliminare ha dimostrato l’utilità e l’efficacia di questa intervista.
EMDR ed elaborazione emotiva. Lavorando con pazienti con grave disregolazione
Anabel González
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 344
L’elaborazione emotiva è un fenomeno che nel corso degli anni è stato studiato in numerosi ambiti, tra cui quello delle neuroscienze, della neurobiologia e della filosofia. Anche la terapia EMDR può offrire il suo contributo nell’osservazione e nella comprensione dei processi che mettono in moto i ricordi, in particolare se di natura traumatica. I pazienti con la tendenza a reprimere o controllare le proprie emozioni rappresentano un territorio ancora tutto da esplorare per i professionisti che si trovano a confrontarsi con il trauma. In questo volume, l’esperta di traumi complessi e dissociazione Anabel Gonzalez illustra come applicare la terapia EMDR all’elaborazione emotiva.
Diamanti grezzi. Volume Vol. 1
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 250
Tra i disturbi di personalità, il disturbo borderline è quello che giunge più comunemente all’osservazione clinica. Recenti studi stimano che almeno il 2% della popolazione mondiale sia colpito da questa condizione. Il libro della psicologa e psicoterapeuta Dolores Mosquera vuole fornire una proposta organizzata per percorrere le diverse e più specifiche aree problematiche del disturbo borderline di personalità, mettendo a disposizione del lettore un programma che descrive la struttura per il lavoro con i pazienti e un itinerario sistematico che passa in rassegna gli aspetti centrali della patologia. Attraverso la pluriennale esperienza dell’autrice, maturata presso il centro Intra-TP di Santiago de Compostela da lei stessa fondato, il volume offre spunti pratici applicabili direttamente al lavoro clinico, oltre che utili per lo sviluppo di protocolli di ricerca. Postfazione di Vincente Rubio Larrosa.