Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Venditti

La forma interna della parola. Studi e variazioni su temi humboldtiani (1927)

La forma interna della parola. Studi e variazioni su temi humboldtiani (1927)

Gustav Gustavovic Spet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 254

"La forma interna della parola" è l'ultima opera pubblicata da G. Spet prima dell'arresto e costituisce la summa del suo pensiero filosofico. Il fenomenologo russo rivisita qui la filosofia del linguaggio di Humboldt, in particolare la concezione di forma interna, per elaborare la propria teoria dell'arte poetica. Secondo Spet la filosofia del linguaggio è la base di ogni filosofia della cultura. La struttura formale della parola, in quanto segno universale, è prototipo e modello di ogni istituzione culturale (arte, scienza, diritto, ecc.). In tale struttura, la forma interna della parola è la regola (l'algoritmo) del prodursi del senso, del significare stesso. La questione dell'autonomia del linguaggio poetico (fondamentale, in quegli anni, per i formalisti russi) trova, quindi, in Spet un fondamento filosofico e ontologico. Anticipando le moderne teorie semiotiche (la semisfera di Ju. Lotman, ad esempio) ed estetiche, Spet afferma che è proprio nell'arte poetica che il linguaggio mostra la sua capacità e forza creativa nel produrre senso.
24,00

Il cosmorama

Il cosmorama

Vladimir Fedorovic Odoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 94

Un cosmorama regalato al piccolo Vladimir innesta una serie di eventi che lo proiettano in un'altra dimensione del reale, mutando in modo irreversibile il suo destino. Misteriose visioni fantasmagoriche, defunti che ritornano in vita, segnano l'esistenza del protagonista fino al tragico epilogo. In questo racconto, qui tradotto per la prima volta, V. Odoevskij (1803-1869) raffigura una Mosca vista come luogo del fantastico e del soprannaturale, fornendo allo stesso tempo un affresco variegato della società russa degli anni '40.
7,00

La nascita dell'individuo nell'Europa medievale

La nascita dell'individuo nell'Europa medievale

Aron Jakovlevic Gurevic

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 326

Il libro intende essere un viaggio all'interno del Medioevo, mettendo in luce, in particolare, l'emergere dell'uomo come individuo nella letteratura, nella filosofia e nell'arte.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.