Libri di M. Trambaioli
Texto, codice, contexto, recepcion. Jornadas de estudios sobre es teatro de Lope de Vega (en memoria de Stefano Arata)
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria dell'Università
anno edizione: 2006
pagine: 201
I figli dei giorni
Eduardo Galeano
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 427
Questo libro è un'insolita agenda, dove i giorni passati rinascono nei giorni presenti. Da ogni pagina ha origine un racconto, un evento dimenticato o conosciuto in altro modo. In ciascuna data rivivono figure provenienti da tutte le epoche e da ogni parte del mondo: i personaggi famosi, i cui nomi sono ricordati dalla Storia ufficiale, ma soprattutto gli umiliati di sempre, gli schiavi, i popoli colonizzati, i ribelli sconfitti, gli emarginati. Sono loro, "gli invisibili che meritano di essere guardati, gli inascoltati che hanno qualcosa da dire", i protagonisti di queste brevi, essenziali storie, scritte da Eduardo Galeano con un linguaggio poetico e dissacrante e un'ironia che non perdona nessuna ingiustizia, dall'abitudine alla guerra alla violenza contro le donne, dalle perversioni della religione alla devastazione della Terra. Sono loro a indicarci la realtà più autentica, a mostrarci come sono andate davvero le cose, se solo impariamo ad ascoltarli. Anche se, riconosce l'autore, "non è facile sentire questi sussurri, quando ci siamo adattati a una vita trasformata in un gigantesco e clamoroso spettacolo".
Parole in cammino
Eduardo Galeano
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2006
pagine: 257
"Voci raccolte per strada e sogni a occhi aperti, realtà farneticate e deliri realizzati, parole erranti che ho trovato o che mi hanno trovato." Così Eduardo Galeano definisce le storie che raccoglie da molti anni, sistematicamente, nei suoi viaggi intorno al mondo, ma soprattutto in America Latina, e poi riscrive trasfigurandole con la sua poesia. Quelle contenute in questo libro sono leggende, credenze popolari, apologhi delle tradizioni indigene, brevi racconti filosofici o mistici, frammenti onirici: narrazioni senza tempo che ci parlano tuttavia del presente, invitandoci a esercitare il dubbio rispetto alla realtà quotidiana, a guardarla da una diversa prospettiva. Come accade anche in altri suoi libri, lo scrittore uruguayano infrange, in "Parole in cammino", i limiti del genere letterario fondendo prosa e poesia, completando o commentando il testo con le suggestive illustrazioni dell'artista brasiliano José Francisco Borges, componendo, con innumerevoli timbri, una voce collettiva che celebra il mistero e la meraviglia della vita umana.
Prove tecniche di matrimonio
Suzanne Finnamore
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2000
pagine: 256
Qual è il guaio più grosso per una single convinta e storicamente sfortunata con gli uomini? Semplice: il matrimonio. Dopo tre anni di convivenza Eve trentaseienne copywriter di successo - riceve dal fidanzato Michael l'agognata ed inattesa proposta di matrimonio. E' felicità assoluta, ma solo per poche ore: l'entusiasmo meravigliato ed incredulo della mamma fa subito intendere a Eve di essere entrata in un tunnel senza ritorno. La sua vita sta per cambiare. E mentre i fallimenti sentimentali delle amiche si susseguono con echi sinistri; mentre alterna la ricerca dell'abito alle sedute con lo psicanalista e il Valium ai confetti, la futura Sposa si ritrova a spiare ansiosa se stessa e il quasi marito.
A testa in giù
Eduardo Galeano
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1999
pagine: 384
Nei paesi più poveri della Terra i bambini, per imparare a vivere, devono frequentare la "scuola del mondo alla rovescia", dove apprendono che la povertà è il giusto castigo per l'inefficienza; che la disuguaglianza è una legge naturale che ha come corollari il razzismo e il maschilismo; che la realtà è quella che si vede in televisione; che il crimine è nero o giallo o di altri colori, ma mai - o quasi - bianco, e così via. Il piano di studi prevede corsi obbligatori di impotenza, amnesia e rassegnazione, grazie ai quali gli oppressi del pianeta imparano a subire la realtà invece di cambiarla, a dimenticare il passato, ad accettare passivamente il futuro.