Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Torelli (cur.)

Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell'architettura ellenistica d'Occidente. Atti dell'Incontro di studio (Spoleto, 2004)

Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell'architettura ellenistica d'Occidente. Atti dell'Incontro di studio (Spoleto, 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2006

pagine: 276

Il volume raccoglie gli Atti di un Incontro di studio centrato sulla storia e la storia dell'arte siciliane in periodo ellenistico, periodo in cui l'isola, assoggettata da Roma, affronta grandi cambiamenti economici e sociali. La formazione di una nuova classe dirigente, arricchita da un nuovo sistema di sfruttamento del lavoro degli schiavi e da nuovi, colossali affari (favoriti dalla dipendenza di Roma dal grano siciliano), si traduce, da un punto di vista architettonico e artistico, nella costruzione di teatri, terme, piazze pubbliche, templi, ville private dotate di lussi fino ad allora impensabili; il tutto fortemente condizionato dalle esperienze barocche dell'arte alessandrina, che nel corso del II secolo a. C. esercita un'influenza profonda e duratura nell'intero bacino del Mediterraneo meridionale.
150,00

Iliade. Catalogo della mostra (Roma, 9 settembre 2006-25 febbraio 2007)

Iliade. Catalogo della mostra (Roma, 9 settembre 2006-25 febbraio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 263

Dieci saggi affidati ai maggiori specialisti e sessanta schede delle opere esposte compongono il catalogo di una mostra che vuole proporre con integrità filologica il racconto di Omero. Conosciamo dunque vis à vis gli dèi e gli eroi immortalati in statue di marmo mentre soprattutto sui vasi attici più antichi e nelle più recenti pitture pompeiane sono narrati gli eventi che hanno luogo nell'undicesimo anno della guerra tra Greci e Troiani: immagini avvincenti quasi come le parole di questa vera enciclopedia del mondo antico. La furia di Achille, l'astuzia di Ulisse, la debolezza di Patroclo, la magnanimità di Ettore e il dolore di Priamo ci colpiscono ancora così a fondo perché i valori che animano questi personaggi sono gli stessi che abbiamo oggi ancora cari: il coraggio, la pietà, l'onore, l'amicizia.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.