Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Taccolini (cur.)

Una storia che va oltre. Brescia e l'Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017

Una storia che va oltre. Brescia e l'Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017

Libro: Copertina rigida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 122

Quali furono le ragioni che portarono alla nascita dell'Università Cattolica a Brescia? Quali sfide si profilano oggi volgendo lo sguardo al futuro? Come intensificare e qualificare il dialogo con il territorio bresciano nella dialettica tra 'locale' e 'globale'? I cinque interventi che compongono questo volume, presentati a Brescia in occasione del Dies Academicus tra il 2013 e il 2017, interpretano retrospettivamente il cammino percorso in questi primi cinquant'anni, ma soprattutto offrono significative sollecitazioni per delineare il prossimo futuro. La grande impresa, avviata nel novembre del 1965, ha conseguito importanti risultati proprio perché saldamente innestata nella robusta e innovativa tradizione culturale di Brescia, il cui valore trascende la dimensione locale. Anche oggi come allora, l'Università Cattolica è pronta ad accogliere le sfide del presente e a rinnovare la passione per un qualificato servizio educativo teso alla formazione delle giovani generazioni.
13,00

Nuovi percorsi della storia economica

Nuovi percorsi della storia economica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 284

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studio sul tema «Nuovi percorsi della storia economica», svoltosi a Brescia nei giorni 16 e 17 novembre 2007 e promosso dalla Società italiana degli storici economici (SISE) in collaborazione con la sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. L'obiettivo coerentemente raggiunto dal convegno - i cui esiti compaiono esplicitati in questo volume - era l'individuazione di nuovi spazi scientifici e didattici per la storia economica, alla luce dell'ormai indiscussa identità scientifica ad essa riconosciuta, anche in considerazione della dinamica evolutiva dell'ordinamento universitario nazionale. I puntuali contributi degli studiosi di storia economica intervenuti durante il convegno confermano le rilevanti potenzialità formative e culturali di questa disciplina, che viene approfondita e sviluppata attraverso percorsi ispirati da ambiti di studi differenti rispetto a quelli di più antica e consolidata frequentazione.
22,00

Storia dell'agricoltura bresciana
148,00

Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana

Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 748

Preceduti da un'articolata riflessione di Antimo Negri sul concetto di lavoro nella cultura storica ed economica dell'Occidente, i contributi sono raggruppati attorno a cinque nuclei tematici - mercato del lavoro e avviamento al lavoro; occupazione, salari e sviluppo economico; tecnologia, competenze e lavoro; impresa e organizzazione del lavoro; istituzioni del lavoro - scelti per proporre cinque chiavi di accesso e cinque percorsi di lettura rispetto a un tema fra i più importanti nell'odierna riflessione storico-economica. I saggi qui contenuti presentano ampie visioni d'insieme e dettagliate ricostruzioni di singole realtà produttive e si estendono su un arco di tre secoli, dal tramonto dell'ancien régime, nel corso del Settecento, fino al primo scorcio del XXI secolo, restituendo così un quadro complessivo a volte frammentario, ma certamente vivido, per una materia tanto vasta quanto suscettibile di approcci molteplici e variegati.
62,00

Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di Sergio Zaninelli

Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di Sergio Zaninelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 742

In occasione del settantesimo compleanno di Sergio Zaninelli sono stati raccolti in questo volume ventitré saggi riguardanti la storia economica e sociale lombarda e italiana tra '600 e '900. Essi sono stati predisposti da un gruppo di studiosi che operano nell'Università Cattolica del Sacro Cuore o in altri atenei e collaborano all'attività dell'Istituto di Storia economica e sociale o dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. I saggi trattano in prevalenza temi che sono attinenti ai campi di ricerca in cui Sergio Zaninelli si è cimentato nel corso della sua lunga attività di studio, quali le riforme settecentesche, l'equilibrio agricolo-commerciale e la sua evoluzione verso l'industrializzazione, l'azione sociale dei cattolici.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.