Libri di M. Signore
Sguardo e dialogo
Gaetano Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2004
pagine: 322
Il fondamento delle scienze della cultura
Heinrich Rickert
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1983
pagine: 192
Filosofia valori, teoria della definizione
Heinrich Rickert
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1987
pagine: XVI-140
Individuo e impegno esistenziale-sociale nell'umanesimo gentiliano
Vito Bellezza
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1989
pagine: 385
Etico e arte del vivere
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 272
Libertà e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 656
È analizzato e sviluppato il rapporto che lega le due accezioni di libertà e comunità, così intimamente legate tra loro e al tempo stesso una 'limite' dell'altra.
Libertà, evento, storia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 376
Tempo, evento e storia conoscono numerose e possibili zone di confluenza. Il tempo si realizza all'insegna della possibilità, l'evento richiama la libertà, la storia apre a una dimensione relazionale e pubblica. I temi accennati conoscono in questo volume differenti linee esplorative: il tempo libero (ora d'aria o festa alla libertà?), il rapporto tra libertà di Dio e libertà dell'uomo (conciliazione impossibile?), relazione interpersonale (empatia inattuabile?). Si perviene in tal modo nei pressi di nuove ricognizioni filosofiche.
Libertà e dialogo tra culture
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 384
Al problema della connessione tra libertà e dialogo tra culture la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, il Progetto culturale della C.E.I. il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell'Università di Lecce hanno dedicato, nel febbraio dello scorso anno, un importante convegno. Il volume tratta del rapporto tra libertà e dialogo tra culture all'interno di una tensione bipolare: da un lato, la nostalgia del fuor di luogo, dove si avverte l'insufficienza di ogni riferimento identitario che si realizza esclusivamente sul versante dell'io, dall'altro lato l'asimmetria della contingenza, il bisogno, cioè, di pensare il dialogo tra culture non rimuovendo l'orizzonte, spesso tragico, della storia.
Libertà e determinismo. Un rapporto problematico
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 200
Libertà, crisi e ripresa della coscienza morale
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il confronto tra gli studiosi sui temi della libertà e della coscienza, pur con tutta l'attenzione verso le impostazioni più estreme, tende a valorizzare quella via di mediazione che sostiene l'eccedenza e "sopravvenienza" della coscienza/mente, nella multiformità e nella varietà delle sue prestazioni, rispetto alla sfera ristretta dell'organizzazione del cervello. Nella varietà delle proposte emerge una convergenza nel ricorso alla coscienza, che si rinnova ogni qualvolta si è chiamati a dare ragione della prassi umana. Solo l'imputazione di responsabilità è in grado di ripristinare un rapporto costruttivo, e quindi etico, con il mondo e la storia.

