Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Severini

Viaggiare nel mondo diviso

Viaggiare nel mondo diviso

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 287

La ricostruzione storica della vicenda odeporica nell'età contemporanea è stata promossa nel 2012 dall'Associazione di Storia Contemporanea che conta 470 soci in tutto il mondo. Gli obiettivi di tale ricostruzione erano due: riportare le vicende di viaggi, viaggiatori e viaggiatrici focalizzando esempi e tipologie odeporiche quanto mai differenti negli scopi, nelle mete, nell'appartenenza sociale e di genere e nelle stesse modalità di spostamento; far dialogare studiosi di discipline diverse, supportati da un metodo di lavoro scientifico e rigoroso e dall'utilizzo di un ampio spettro di fonti, il senso di un viaggio, maturato in qualche angolo del pianeta, per motivi professionali, culturali, politici, familiari, sentimentali, personali o per altro ancora. Come per i precedenti, anche questo volume è costruito attraverso un'ottica interdisciplinare e ha chiamato a confronto contemporaneisti e storici delle dottrine politiche, storici dell'arte e giornalisti, ingegneri e studiosi dei fenomeni migratori, astronomi, linguisti, comparatisti, sociologi ed esperti di altre discipline.
24,00

Studi sulla Repubblica romana del 1849

Studi sulla Repubblica romana del 1849

Libro

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 250

15,49

Girolamo Simoncelli e il suo tempo

Girolamo Simoncelli e il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Zefiro

anno edizione: 2017

pagine: 116

Il libro pubblica gli Atti dell'omonimo Convegno nazionale di studi, tenutosi il 9 febbraio 2017 a Senigallia, nel bicentenario della nascita di Girolamo Simoncelli (1817-1852), un patriota leale e coraggioso, pienamente convinto delle notevoli difficoltà che comportava la costruzione di un'Italia unita, repubblicana e democratica. Leader in loco della Repubblica romana del 1849, Simoncelli agì con determinazione e spirito legalitario ma, con la Restaurazione, fu prima arrestato e poi fucilato dai giudici papalini, nonostante non avesse commesso alcun reato. La sua piena innocenza è stata dimostrata, sul piano storiografico, oltre un secolo fa, ma non è stata riconosciuta da chi ha continuato a difendere l'operato di Pio IX, l'ultimo, discusso papa-re che si rifiutò di concedere la grazia al suo concittadino Simoncelli, benché gliela avessero ripetutamente richiesta la parte più influente della comunità senigalliese e i suoi stessi amici e parenti. Conseguentemente è nata, e non è stata ancora sopita, una storica divisione tra le due sponde del Misa, tra la Senigallia laica e democratica, che mai ha dimenticato l'eroismo del martire laico, e quella cattolica.
12,00

Patrioti e repubblicani nelle Marche tra Otto e Novecento
15,00

Studi sul Risorgimento. Scritti in memoria di Giuseppe Quaresima
15,00

Garibaldi eroe moderno

Garibaldi eroe moderno

Roberto Balzani, Fulvio Conti, P. Rinaldo Farnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 168

Nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il volume raccoglie una serie di contributi su aspetti e momenti significativi della figura dell'eroe dei due mondi. Icona per antonomasia del Risorgimento e celebre condottiero, Garibaldi ha legato il suo nome ad imprese straordinarie, come la lotta in difesa della Repubblica di Rio Grande do Sul, la difesa della Repubblica Romana, la partecipazione alle guerre per l'indipendenza italiana, la Spedizione dei Mille, l'intervento in favore della Francia attaccata dalla Prussia bismarckiana. Celebrato dai più grandi scrittori europei dell'Ottocento, a lui si sono rivolti, senza successo e in nome della libertà e degli ideali universali, gli Stati Uniti di Abraham Lincoln allo scoppio della guerra civile. Contributi di: Roberto Balzani, Fulvio Conti, Pietro Rinaldo Fanesi, Michele Finelli, Irene Manzi, Sauro Mattarelli, Aldo A. Mola, Gilberto Piccinini, Lidia Pupilli, Marco Severini.
10,00

Modelli per la difesa delle piante. Monografie e articoli scientifici presentati alle Quarte Giornate di studio su metodi numerici, statistici e informatici...

Modelli per la difesa delle piante. Monografie e articoli scientifici presentati alle Quarte Giornate di studio su metodi numerici, statistici e informatici...

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 228

Metodi matematici, esperimenti ed osservazioni finalizzati alla difesa delle piante dai nemici naturali. Contributi di: Roberta Alilla, Piero Battista, Johann Baumgärtner, Mariacristina Belardinelli, Maria Carmen Beltrano, Tiziano Bettati, Mauro Boselli, Riccardo Bugiani, Giovanni Burgio, Alda Butturini, Tito Caffi, Paolo Capece, Fulvio Comandini, Mirko Contessa, Anna Dalla Marta, Ines Delfino, Osvaldo Failla, Anna Maria Fausto, Luigi Fusco, Tiziano Galassi, Fausto Grimaldi, Snjezana Hrncic, Marco Ilic, Giovanna Jona Lasinio, Erich Jörg, Benno Kleinhenz, Massimo Liboni, Lidia Limonta, Emanuele Loret, Andrea Lucchi, Marco Mancini, Donatella Manzali, Gabriele Marani, Luigi Mariani, Michele Maroli, Roberta Masin.
15,00

Memoria, memorie. 150 anni di storia nelle Marche
40,00

Guerra, ricostruzione e Repubblica (1943-53)

Guerra, ricostruzione e Repubblica (1943-53)

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

Nel decennio che va dal 1943 al 1953 le Marche furono attraversate da novità e trasformazioni. Il transito della seconda guerra mondiale, il difficile dopoguerra, la convinta scelta democratica e repubblicana hanno profondamente inciso sulla vicenda storica di una periferia solitamente declinata al plurale. Ma accanto a questi vistosi cambiamenti, altri hanno preso corpo in relazione all'attività politica e amministrativa, alla dimensione socio-economica, agli orientamenti culturali e intellettuali, alle istituzioni civili, allo sport. Di tutto ciò si occupa questo volume al quale hanno partecipato diciotto studiosi. Il progetto "Storia delle Marche nel XX secolo", ideato e coordinato da Marco Severini, è stato avviato nel 2007 e troverà compimento nel 2016. Saggi di Valentina Baiocco, Silvia Barocci, Silvia Bolotti, Giuseppe Campana, Francesco Domizi, Lucio Febo.
25,00

La resistenza in una periferia. Senigalia e il suo circondario tra 1943 e 1944

La resistenza in una periferia. Senigalia e il suo circondario tra 1943 e 1944

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 178

In un territorio comprendente la città di Senigallia e il suo circondario, rappresentato dalle valli del Misa e del Nevola, l'occupazione tedesca, il passaggio del fronte, le vicende resistenziali e la liberazione dal nazifascismo hanno dato luogo, tra 1943 e 1944, a eventi significativi e drammatici di cui dà conto questo libro frutto di un progetto di ricerca elaborato nel 2013 dall'Associazione di Storia Contemporanea e realizzato in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Senigallia. Saggi di Marco Severini, Gilberto Volpini, Silvia Serini, Lidia Pupilli, Omar Colombo, Lorenzo Campanelli, Giuseppe Morgese, Andrea Pongetti e Mario Fratesi.
20,00

La settimana rossa

La settimana rossa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 46

Un secolo fa, tra il 7 e il 14 giugno 1914, l'Italia fu interessata da una serie di scioperi, contestazioni e agitazioni che, nelle Marche e in Romagna, assunsero il carattere di un'autentica insurrezione contro lo Stato nazionale. Dopo la morte ad Ancona di tre giovani manifestanti uccisi dalla forza pubblica, venne proclamato lo sciopero generale: si fermarono i treni e le rotative dei giornali; chiusero i negozi e le scuole; la penisola cadde in una generale condizione di paralisi e isolamento; si susseguirono notizie vere e altre inventate; i simboli del potere laico e religioso furono presi di mira dalla rabbia popolare; alla fine, la mancanza di coordinamento e di obiettivi precisi fece fallire questo movimento capeggiato per lo più da esponenti anarchici. Il libro racconta gli eventi della Settimana rossa che, in un clima di forte radicalizzazione politica, costituì un serio banco di prova per il nuovo governo Salandra, appena tre settimane prima dello scoppi o della prima guerra mondiale.
25,00

Dodici passi nella storia. Le tappe dell'emancipazione femminile

Dodici passi nella storia. Le tappe dell'emancipazione femminile

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 256

Come sono cambiati il ruolo e l'immagine della donna nella contemporaneità? A tale interrogativo cerca di rispondere questo volume che, promosso dall'Associazione di Storia Contemporanea, presenta in un quadro d'insieme agile e lineare alcune tra le principali tappe che hanno radicalmente trasformato la condizione della donna moderna: libri, impegno politico e amministrativo, leggi e sentenze, esperienze di lotta e di contestazione, canzoni e riviste hanno fatto fare un salto di qualità alla donna, delineando un itinerario non privo di ostacoli e storture, di fraintendimenti e complicazioni, ma comunque rivolto nella direzione del superamento della discriminazione, dell'inferiorità e della marginalità che hanno a lungo condizionato, e ancora condizionano, la sua vicenda storica.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.