Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Selvaggio

Viaggio in Cosmogonia

Viaggio in Cosmogonia

Ode

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 142

10,50

Lexiculture et lexixographie européenne bilingue-Lessicultura e lessicografia europea bilingue
35,00

I linguaggi del Sessantotto. Atti del convegno multidisciplinari libera università degli studi «San Pio V» (Roma, 15-17 maggio 2008)
50,00

Femme sans fin-Donne senza fine. Testo francese a fronte

Femme sans fin-Donne senza fine. Testo francese a fronte

Gaston Miron

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2008

pagine: 136

12,00

Fabrizio De André fra traduzione e creazione letteraria. Atti della Giornata di studio libera Università degli studi «San Pio V» (Roma, 12 gennaio 2009)

Fabrizio De André fra traduzione e creazione letteraria. Atti della Giornata di studio libera Università degli studi «San Pio V» (Roma, 12 gennaio 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 248

Vengono qui presentati gli Atti della Giornata di Studio consacrata al grande cantautore genovese; in essi si propone una rilettura, in chiave traduttologia, di alcuni fra i testi più significativi ed emozionanti dell'intensa e variegata produzione deandriana. François Villon, Francis Jammes, Antoine Pol, Edgar Lee Masters, Dominique Grange, Georges Brassens, Leonard Cohen, Bpob Dylan, sono solo alcune delle figure che popolanol'universo immaginifico di De André, le quali, grazie alla traduzione, riprendono vita e rinnovata verve interpretativa.
20,00

Crier que je vis-Grida vitali

Crier que je vis-Grida vitali

Olivier Marchand

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2010

pagine: 136

Spaccato lirico di forte impatto emozionale, il florilegio di Marchad si configura come un affresco sinfonico della vita, in cui suoni e colori si fondono all'unisono, un inno dell'umana memoria, dove possiamo scorgere in filigrana i volti amati del passato, le immagini indelebili dei ricordi che vanno ad incastonarsi come gemme preziose tra le fitte trame del tessuto poetico, con uno sguardo costantemente proiettato al futuro. Alla ricerca perenne delle proprie radici strappate, l'autore scava senza sosta nella sua intimità, ne scandaglia le pieghe più segrete, intraprende una rotta perigliosa in fondo alle proprie ansie e inquietudini. Gridare la propria vitalità, questo è l'appello di Marchand.
12,00

Il mistero del bosco di Richebourg (e altre storie)
10,50

Chansons de Paris (canzoni per Parigi)

Chansons de Paris (canzoni per Parigi)

Giovanni Dotoli

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2014

pagine: 280

"Canzoni per Parigi' sembra ricalcare i movimenti delle grandi sinfonie del nostro glorioso passato. È come se, leggendo o ascoltando i poemi di Giovanni Dotoli, fossimo trasportati in una dimensione onirica, a-temporale, che è propria della città di Parigi. I luoghi di questa capitale simbolica sono rievocati grazie alla forza e all'impatto 'lirico-visivo' dei versi, alla loro modulazione, alle loro suggestive sonorità. Suoni e colori sembrano disegnare la mappa della città, tracciare le sue strade, lambire i suoi vicoli, un mosaico che si costruisce pian piano nel corso della lettura o dell'ascolto. Sta al lettore e all'uditore rimettere insieme i vari tasselli, ricomporre i contorni sfumati e abbaglianti di Parigi, le sue variegate cornici e i suoi multiformi scenari, fino a creare una immagine piena, nitida, come una fotografia senza tempo."
20,00

Dolci cinguettii per adorabili diavoletti
10,00

Omnitude omnitudine

Omnitude omnitudine

Jacques-François Dussottier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 96

10,00

Clair de futur-Barlumi di futuro

Clair de futur-Barlumi di futuro

Rome Deguergue

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 150

10,00

Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo

Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 596

Negli ultimi due secoli, il treno ha subito enormi trasformazioni: da simbolo assoluto della Rivoluzione industriale a icona di morte (si pensi ai treni per il fronte e ai "treni della morte" nazisti...), da sinonimo di speranza (soprattutto per i migranti alla fine del Secondo Conflitto mondiale) a trionfo assoluto della velocità in questo inizio di Terzo Millennio (vedi TGV e TAV). Nel corso dei lavori di questo Convegno multidisciplinare, dall'ampio respiro internazionale, volto a rintracciare le multiformi rappresentazioni e raffigurazioni del treno nell'immaginario collettivo tra XIX e XXI secolo, a duecentodieci anni dalla comparsa della prima locomotiva a vapore nel lontano 1804, sono stati affrontati alcuni degli aspetti peculiari di una delle più grandi invenzioni della Storia, che ha segnato una svolta epocale per l'Umanità. Simbolo per eccellenza di progresso e tecnologia tout court, fino all'avvento dell'aereo, il treno è entrato con forza negli sviluppi della modernità, assumendo accezioni così profonde e stratificate da rendere difficile una classificazione organica dell'imponente mole di approcci fioriti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.