Libri di M. Pandolfi
Guida degli uccelli d'Europa. Atlante illustrato a colori
Roger Peterson, Guy Mountfort, P. A. Hollom
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2002
pagine: 316
La salute mentale e il paradigma geopolitico. Itinerari critici per un'etnopsichiatria radicale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 92
Il volume si origina da una giornata di studi rivolta a giovani in formazione e dedicata a un tema di grande attualità: la salute mentale nelle sue articolazioni geo-politiche e culturali. Dal contributo e dalle sollecitazioni critiche dei diversi relatori prende corpo l'esigenza di aggiornare le strategie di ascolto e di intervento sulla sofferenza psichica, adeguandole ai nuovi contesti e svincolandole da un rischioso "mercato della compassione" di taglio umanitario. Emerge il bisogno di restituire la sofferenza umana alla sua più ampia significazione antropologica, svincolandola ove possibile da costruzioni diagnostiche e paradigmi clinici ispirati a un modello etnocentrico di salute mentale.
Cespugli e arbusti selvatici in natura e in giardino
Reinhard Witt
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 210
"Del contenuto sono estremamente soddisfatto: parla di tutte le piante che insegno a mettere sempre nei giardini, soprattutto nei giardini di campagna, all'aperto, nelle zone che mi sono congeniali, dove l'inquinamento, il gas, gli scarichi, il piombo, lo zolfo e tanti altri prodotti della nostra inciviltà sono forse apparentemente un po' ridotti. Piante che secondo alcuni 'non esistono', come diceva tempo fa un vivaista di una città adriatica dove avevo consigliato siepi lungo le strade fatte con scotano, ginestre e sanguinella. Piante umili che costano a volte meno delle Chamaecyparis, che, ultima novità, si vorrebbero piantare, in Italia centrale, lungo i bordi dei campi sportivi, per creare schermi verdi, al posto dell'alloro, della lentaggine, o delle più economiche marruca e acero campestre. Notevole sforzo di revisione e ampliamento che i due curatori, Pandolfi e Padovan, hanno fatto, adeguando questo testo alla situazione italiana: ben 20 specie autoctone mediterranee, adatte ai nostri climi continentali, sono state aggiunte alle 45 illustrate da Reinhard Witt per l'Europa centrale. Uno sforzo editoriale che completa indubbiamente questo testo rendendolo immediatamente utilizzabile anche per i giardini e i parchi delle aride coste siciliane o per le temperate colline toscane." (Alessandro Chiusoli)
Guida dei mammiferi d'Europa
Gordon Corbet, Denys Ovenden
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Se le guide agli uccelli sono ormai abbastanza diffuse, per i mammiferi europei ancora oggi regna un deserto assoluto. Di conseguenza i birdwatcher crescono di numero e per gli animali a quattro zampe gli appassionati si riducono a poche decine. La ragione c'è: innanzitutto se gli uccelli sono visibili ovunque, i mammiferi selvatici sono assai più elusivi, quasi sempre di abitudini notturne e per la maggior parte ospiti di macchie e foreste. Così i nostri incontri con essi si riducono, il più delle volte, a fruscii nel folto, a richiami notturni, a tracce di difficile identificazione. Per tutte queste ragioni non si può non dare un cordiale benvenuto alla Guida dei Mammiferi d'Europa di Corbet. Un volume che con dovizia di illustrazioni e serietà di testo, spalanca una grande finestra sul mondo timido dei quadrupedi dai daini alle martore, dai pipistrelli alle arvicole, dai ricci ai lupi. E non solo descrivendone aspetti e comportamento, habitat e diffusione ma fornendo (e questa è la più gradita novità) ricche informazioni sulle tracce e le fatte, le orme e i segni, chiavi indispensabili per fare infine conoscenza con i nostri amici di pelo.

