Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Napoli

Archivi e patrimonio agrario. Conferenza internazionale (Firenze, 6-7 settembre 2021)

Archivi e patrimonio agrario. Conferenza internazionale (Firenze, 6-7 settembre 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Civita

anno edizione: 2022

pagine: 434

32,00

La libertà

La libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XI-110

La Carta di Nizza, dopo la dignità, pone come valore fondativo dei diritti dell’uomo la libertà, il principio cardine della convivenza civile. La libertà, infatti, assume rilievo non solo nei confronti dello stato come libertà politica, ma anche nella concreta dinamica dei rapporti sociali, tra cui i rapporti economici e i rapporti di lavoro.
13,00

Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano

Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano

Lodovico Barassi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XCVIII-916

"Il contratto di lavoro è sorto fin dai tempi in cui l'uomo non bastò più a se stesso pel soddisfacimento dei suoi bisogni e dovette quindi ricorrere all'opera del suo simile per procurarsi ciò che poteva soddisfare i bisogni nuovi. È da questo momento (notiamo per incidenza) che è cominciata la cosiddetta 'questione sociale', la quale è stata acuita dalla caratteristica propria della civiltà umana, in cui i bisogni aumentano in proporzione assai maggiore che non accrescano e si perfezionino i mezzi per soddisfarli. Pare perciò anche a noi assurda l'affermazione di qualche moderno sociologo, per cui il contratto di lavoro sarebbe sorto dall'attuale ordinamento industriale. È stato osservato giustamente che quella affermazione può essere vera solo per quella particolare forma che il rapporto locativo ha assunto per le nuove condizioni economiche e sociali sorte dalla grande industria. Del resto avvertiamo fin d'ora che dal punto di vista del nostro diritto positivo questa differenza non si può fare come si può forse fare da un punto di vista sociologico. La grande industria ha avuto per effetto un aggravamento di talune responsabilità degli industriali, e un maggiore intervento dello Stato a protezione degli operai. Ma il contratto di lavoro nella sua essenza, nella sua costruzione giuridica (l'unica cosa che ci interessa in queste pagine) non ha risentito da questo novello elemento che si è aggregato al vecchio ceppo romanistico..."
50,00

Lavoro, mercati, valori

Lavoro, mercati, valori

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 100

"Non sorprende che il mercato si presti ad incredibili esaltazioni, come la nuova divinità, mirabile meccanismo di selezione dei migliori e dei capaci, fonte di benessere collettivo e di premi eccezionali per i più arditi. Ma non sorprende neppure che vi si contrappongano esecrazioni non meno estreme, che denunciano il mercato come un 'convitato di pietra', impietoso, perverso, favorevole ad ogni furbizia ed a ogni abuso".
11,00

L'inserimento scolastico dei bambini rom e sinti

L'inserimento scolastico dei bambini rom e sinti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il testo, curato dall'Area Rom della Caritas Ambrosiana e dal Centro COME di Milano, si rivolge ad insegnanti ed operatori che lavorano con bambini e ragazzi rom, si propone di individuare alcune tra le modalità di intervento più utili da utilizzare all'interno della scuola. Perché ciò sia possibile è però necessario partire dalla conoscenza di alcuni aspetti del quadro sociologico di riferimento, e delle modalità di vita delle famiglie, oltre che delle difficoltà che esse incontrano nel confronto con la "nostra cultura". I contributi del testo mostrano come, lavorando sull'incontro e a partire dai modi di vita dei ragazzi, sia possibile elaborare anche nella scuola percorsi mirati di apprendimento e di valorizzazione del soggetto.
21,50

Globalizzazione e rapporti di lavoro

Globalizzazione e rapporti di lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il termine globalizzazione, adoperato in passato esclusivamente nel linguaggio psico-pedagogico per indicare i processi di apprendimento della lettura e della scrittura, ora è usato nel linguaggio comune e in quello economico-sociale per designare la dimensione fondamentale dei mercati, fornendo la cornice per l'analisi di varie discipline scientifiche. Cosa si deve intendere per globalizzazione a livello economico e giuridico? Come sono coinvolti i rapporti di lavoro? Quali sono le implicazioni per il Diritto del lavoro? Questo libro tenta una risposta in un serrato confronto multidisciplinare.
14,00

La solidarietà

La solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: X-90

Questo libro parla di solidarietà in chiave multidisciplinare. Essa, concetto secolarizzato dell'ideale della carità, è da considerare, secondo l'insegnamento di Mengoni, un principio giuridico oggettivo che integra il principio di uguaglianza. Essa è ora un valore che aggrega i più importanti diritti dei lavoratori nell'impianto della Carta di Nizza e può essere riscoperta come principio vivificatore della coesione sociale. Interventi di: Mario Giovanni Garofalo, Alessandro Ghisalberti, Bruno Montanari, Antonio D'Andrea, Pierpaolo Varri, Gian Primo Cella, Tiziano Treu.
10,00

La dignità

La dignità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell'uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l'affermazione e la protezione dei diritti della persona.
18,00

Emozioni visive. Arte italiana tra Stoccolma, Helsinki e Tallinn. Ediz. italiana e inglese

Emozioni visive. Arte italiana tra Stoccolma, Helsinki e Tallinn. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2012

pagine: 156

Una quarantina gli artisti presenti in questo volume, pittori, scultori e fotografi invitati alle mostre collettive di arte contemporanea che si svolgeranno a Stoccolma (maggio), Helsinki (maggio-giugno) e Tallinn (giugno) con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura. A ciascuno di loro il catalogo dedica, in ordine alfabetico, due pagine con due opere mentre nella parte finale vengono presentate le biografie. Aprono il volume i saggi critici di Mario Guderzo e Leo Strozzieri. Le mostre sono la seconda tappa di una serie di eventi europei organizzati dall'Associazione Artistica del Friuli-Venezia Giulia di Udine in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura. Testi in italiano e in inglese.
20,00

La terza riforma del lavoro pubblico tra aziendalismo e autoritarismo. D.lgs. 27 ottobre 1009, n. 150 (con aggiornamento alla L. 7 agosto 2012, n. 135 Spending Review

La terza riforma del lavoro pubblico tra aziendalismo e autoritarismo. D.lgs. 27 ottobre 1009, n. 150 (con aggiornamento alla L. 7 agosto 2012, n. 135 Spending Review

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 620

Il Volume fornisce un commento approfondito, articolo per articolo, del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, cosiddetta 'Riforma Brunetta'.
43,00

Impresa, mercati, regole

Impresa, mercati, regole

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: X-82

Il volume raccoglie le più significative e convergenti riflessioni su impresa, mercati e regole formulate secondo diversi filoni culturali di ricerca all'interno delle attività del Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'Economia. Il contrasto alla delegittimazione culturale e sociale del Diritto del lavoro deriva anche dalla considerazione che l'ipotesi di un mercato senza regole e di regole senza giudici è un'utopia. In relazione alla crisi in atto ciò vale più in generale per l'intera economia.
10,00

L'Intersind dall'interno. Le relazioni sull'attività della Delegazione per la Lombardia (1959-1996)

L'Intersind dall'interno. Le relazioni sull'attività della Delegazione per la Lombardia (1959-1996)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XII-520

Nel panorama delle relazioni industriali italiane un ruolo di primo piano ha assunto l'Associazione sindacale Intersind. La fine dell'esperienza associativa, nel quadro degli orientamenti maturati negli anni '90, non può comportare la cancellazione della memoria storica e del ruolo fondamentale da essa svolto nell'affermazione del modello italiano di relazioni industriali. Sicuramente il nostro sistema di relazioni sindacali sarebbe stato diverso senza l'apporto originale dell'Intersind. Questo libro è l'esito di una ricerca condotta da Diego Cattaneo, nell'ambito del Cedri, sulle carte di Paolo Peira, per lunghi anni direttore dell'Intersind della Lombardia, il quale ha conservato quasi ininterrottamente le relazioni che la Delegazione milanese inviava alla sede centrale dell'Associazione. Una parte consistente delle relazioni è quindi opera diretta di Paolo Peira. Oltre al saggio introduttivo di Diego Cattaneo, il volume contiene materiale documentario originario, quasi del tutto integrale. Ciò consente una visione diretta, dall'interno, della Delegazione della Lombardia e, indirettamente, dell'Intersind, data la preminenza assoluta delle aziende lombarde sul totale delle iscritte. Su queste basi, gli storici futuri potranno ricostruire le dinamiche interne ed esterne dell'Associazione e, soprattutto, il suo influsso sulla situazione economica e sociale di Milano e della Lombardia.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.