Libri di M. Musella (cur.)
Cercando i colori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il naturale compimento di una trilogia: quale miglior tema se non i colori? La loro naturale predisposizione verso lo spirito, ha unito anche stavolta tutti i partecipanti. Ogni sfumatura colorata delle parole ha, anche per questa esperienza, unito me e tutte le Anime Scriventi in un magico gioco chiamato amicizia.
Con un sorriso sulle labbra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2016
pagine: 140
Questa seconda esperienza del concorso letterario ha creato vero entusiasmo e una gioiosa partecipazione da parte di tanti concorrenti che amano la Parola ma non solo, ha poi generato anche l'intreccio delle energie dei vincitori che si sono sentiti uniti da un qualcosa che va oltre la semplice condivisione di un premio: con un dolce tenero sorriso sulle labbra di tutti, compresa me ovviamente, sono nate e rafforzate delle amicizie reali. Margherita Musella curatrice del concorso.
Uniti da un soffio di vento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2015
pagine: 130
"Far nascere un libro con storie attraverso gli occhi del vento di autori che uscivano vittoriosi da un corpo di giurati diversi fra loro per gusti e attitudini e ignari ognuno dell'altro, dopo un concorso, o meglio 'Un gioco di racconti', mi è sembrata una bellissima idea. E dal pensarla, al metterla in pratica, è stato un tutt'uno! Oggi al termine del lavoro reputo il progetto un vero successo: un inno alle persone che han donato il loro tempo per giocare con le parole, con la loro inventiva, con la loro passione."
Occhi nuovi da Sud. Analisi quantitative e qualitative del terzo settore nel Mezzogiorno
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 311
Lo sviluppo del Sud è una questione complessa, che richiede interventi e azioni diversificate, che non riguardano solo alcuni attori del panorama socio-economico e politico, ma l'intero assetto della società e delle istituzioni meridionali. In questo volume - secondo della serie "Il terzo Mezzogiorno" -vengono analizzate, sulla base di ricerche condotte da giovani studiosi delle Università di Napoli, Bari e della Calabria nell'ambito del progetto FOJS (Formazione Quadri Terzo Settore, sostenuto dalla Fondazione per il Sud), alcune prospettive di emancipazione dal vecchio paradigma politico-culturale del "ritardo" lungo percorsi di cittadinanza attiva favoriti dall'azione, nel concreto tessuto sociale del Mezzogiorno, del volontariato, della cooperazione e della promozione sociale. Sulla scorta di aggiornati dati statistici e di rilevazioni empiriche di natura quantitativa e qualitativa, emerge un quadro di rapporti tra cittadini e istituzioni non rassegnato alla dipendenza e alle pratiche clientelari, che apre speranze di un "altro Mezzogiorno".