Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Motolese

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 3

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 500

Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest'opera in tre volumi intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell'italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: un prezioso strumento di lettura e insieme d'interpretazione complessiva della nostra storia linguistica. Grazie alle nuove forme di scrittura telematica, l'italiano è oggi non solo parlato ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. E questo per la prima volta nella sua storia. Ciò non toglie che anche nei secoli scorsi l'italiano scritto abbia avuto una sua vita esterna alla letteratura e tutt'altro che limitata alla sfera ufficiale. I saggi raccolti in questo terzo volume intendono dar conto della vitalità e della varietà di questi usi, in alcuni casi strettamente connessi alla dimensione parlata, in altri legati a esigenze private o addirittura personali.
45,00

Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo

Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo

Lodovico Castelvetro

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2004

pagine: CXVIII-334

39,00

L'italiano letterario. Fondazione e modelli

L'italiano letterario. Fondazione e modelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 142

L''italiano è stato, per secoli, una lingua plasmata dalla letteratura. In questo volume - primo dei due dedicati all'italiano letterario - sono illustrati alcuni tra gli snodi principali della promozione delle opere letterarie a modelli linguistici. Il volume si apre con una serie di saggi dedicati a tre grandi autori che, in modo diverso, hanno avuto un'influenza decisiva sulle sorti dell'italiano: Dante Alighieri, la cui Commedia è stata percepita fin dal Trecento come un capolavoro di lingua e di stile; Pietro Bembo, massimo codificatore letterario del Rinascimento; Alessandro Manzoni, i cui Promessi sposi sono stati il principale modello dell'italiano postunitario. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta sull'attività lessicografica dell'Accademia della Crusca e, più in generale, sulla riflessione linguistica che ha caratterizzato la storia italiana: dai primi dibattiti quattrocenteschi sino alle riflessioni sull'italiano tecnologico di Pier Paolo Pasolini. Chiude il volume un saggio sulla nascita dell'editoria e il suo contributo alla formazione di un comune italiano letterario.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.